Questa immagine a infrarossi offre una visione senza precedenti delle auroea meridionali di Giove, come catturata dalla sonda Juno della NASA il 27 agosto, 2016.
L’Aurora meridionale del pianeta difficilmente può essere visao dalla Terra a causa della posizione del nostro pianeta rispetto al polo sud di Giove.
Nell’ unica orbita polare di Juno che fornisce la prima opportunità di osservare questa regione del pianeta gigante gassoso in dettaglio.
Jovian Infrared Auroral Mapper (JIRAM) la fotocamera del Juno ha acquistato la vista alle lunghezze d’onda che vanno da 3,3 a 3,6 micron le lunghezze d’onda della luce emessa da ioni idrogeno eccitati nelle regioni polari.
La vista è un mosaico di tre immagini scattate a pochi minuti l’uno dall’altro, circa quattro ore dopo il passo perigiove mentre il veicolo spaziale si stava allontanando da Giove.
Jet Propulsion Laboratory della NASA, Pasadena, in California, gestisce la missione Juno per il ricercatore principale, Scott Bolton, del Southwest Research Institute di San Antonio. La missione Juno è parte del programma New Frontiers gestito a Marshall Space Flight Center della NASA a Huntsville, Alabama. Lockheed Martin Space Systems, Denver, costruito il veicolo spaziale. JPL è una divisione del Caltech di Pasadena.
Maggiori informazioni su Juno è online all’indirizzo http://www.nasa.gov/juno e http://missionjuno.swri.edu
Fonte: IMAGE CREDIT: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM
https://www.nasa.gov/image-feature/jpl/pia21033/juno-s-view-of-jupiter-s-southern-lights