Una protuberanza solare è esplosa sul sole il 13 marzo 2016, poco dopo aver ruotato alla vista dell’osservatorio Solar Dynamics Observatory, o SDO della NASA.
Gran parte del materiale solare non è sfuggita attrazione gravitazionale del sole, cadendo di nuovo alla superficie solare. Protuberanze – e filamenti, quando si è visto contro il viso del sole invece di oltre l’orizzonte – sono nubi notoriamente instabili del materiale solare sospesa sopra la superficie solare da parte delle forze magnetiche complessi del sole. Spesso si rompono dopo pochi giorni.
Credits: NASA/SDO
Pubblicato in Cronaca |