Le stelle nascono spesso in ammassi, in gigantesche nubi di gas e polvere.
Gli astronomi hanno studiato due ammassi stellari con il Chandra X-ray Observatory della NASA e telescopi a raggi infrarossi ed i risultati mostrano che le idee più semplici per la nascita di questi cluster non possono lavorare, come descritto nel nostro ultimo comunicato stampa.
Questa immagine composita mostra uno dei cluster, NGC 2024, che si trova al centro della cosiddetta Nebulosa Fiamma circa 1.400 anni luce dalla Terra. In questa immagine, i raggi X di Chandra sono visti come viola, mentre i dati infrarossi di Spitzer Space Telescope della NASA sono di colore rosso, verde e blu.
Uno studio di NGC 2024 e la Nebulosa di Orione Cluster, un’altra regione dove molte stelle si stanno formando, suggeriscono che le stelle della periferia di questi gruppi sono più vecchi di quelli nelle regioni centrali. Questo è diverso da quello che l’idea semplice di formazione stellare prevede, in cui stelle nascono prima al centro di una nube collasso di gas e polvere quando la densità è abbastanza grande.
Fonte : X-ray: NASA/CXC/PSU/K.Getman, E.Feigelson, M.Kuhn & the MYStIX team; Infrared:NASA/JPL-Caltec —- http://chandra.harvard.edu/photo/2014/flame/