Capannori (Toscana) 21 febbraio 2017

Successo a Capannori per il film Il Sogno d’Oro

Tutto esaurito al cinema Artè di Capannori dove alle ore 21.00 di martedì 21 febbraio è stato proiettato il cortometraggio intitolato “Il sogno d’oro”. Con l’idea arrivata dal mondo musicale della professoressa Carla Nolledi (già responsabile del progetto Musica Ragazzi dell’Associazione Musicale Lucchese) e dal significativo contributo scientifico dal mondo della psicologia con il supporto del professore Enrico Marchi, è stato possibile riflettere sulle attività di riabilitazione psicosociali grazie al film realizzato dal giovane e brillante regista Simone Rabassini, che ha saputo porre all’attenzione dell’opinione pubblica questo importante aspetto della vita di certe persone. Il numeroso pubblico presente, infatti, ha scoperto con piacere e con sorpresa che i protagonisti del film erano gli utenti dei Centri di riabilitazione mentale della lucchesia, attori e attrici che pur non essendo professionisti hanno saputo tirar fuori la propria personalità riuscendo ad esprimere anche con un gesto o con una parola stati d’animo intensi e profondi, talvolta anche straordinari. Il brano finale, “Il Sogno d’Oro” di Giacomo Puccini (tratto dall’Opera “La Rondine”), che ha ispirato il titolo del film, cantato da tutti sul palco del Teatro del Giglio di Lucca, non solo rappresenta un alto momento musicale del repertorio forse meno noto di Puccini, ma diventa uno spettacolo di magia allo stato puro perchè non esiste alcun trucco che possa spiegare quello che si vede e si sente, se non quello di aver trovato la chiave “passpartout” capace di far uscire da ognuno degli intervenuti quell’Io dell’attore e del cantante che solo certi artisti riescono ad avere, e per questo il pubblico viene come “rapito” e fatto volare sulle ali della musica e del canto. E per questo motivo era anche tanta la commozione che in molte scene ha attraversato lo stato d’animo dei presenti.
Il brano “Il Sogno d’Oro”, apparentemente semplice, infatti, grazie alla sua grande intensità emozionale tipica della musica di Puccini, riesce a catturare lo spettatore facendogli scoprire nuove sensazioni.
Alla proiezione ha assistito anche l’attrice Simona Generali che, con l’attore Paolo Giommarelli, ha arricchito sicuramente lo “spessore” della storia, rendendola più fluida, a cui ha contribuito la sceneggiatura di Debora Pioli.
Le riprese, terminate il 9 novembre 2016, sono state girate in molteplici set naturali (o creati appositamente) sia a Lucca che sul lago di Massaciuccoli, dove il Maestro Giacomo Puccini ha vissuto. La maestria e il genio del regista Simone Rabassini, che ha curato anche la fotografia e il montaggio, sono riuscite non solo a raccontare l’esperienza vissuta dai protagonisti e di chi in un modo o in un altro li ha seguiti in questo percorso, ma a far avvertire prepotentemente ancora oggi la presenza di Puccini stesso, specialmente in quegli stessi luoghi anche oggi abitualmente frequentati, primo tra tutti il Teatro del Giglio. Dopo il film, una serie di interviste condotte dal suddetto prof. Marchi, ha fatto conoscere ai presenti alcune curiosità, oltre che lo stato d’animo degli stessi attori, “traghettando” nel migliore dei modi il pubblico presente (che ha sottolineato ogni intervento con un caloroso applauso) alla proiezione del backstage del cortometraggio, realizzato dalla regista Giovanna Selis con immagini girate da lei e da Fabio Camillo. Dopo altri interventi, a conclusione della serata, è stato proposto un rap ispirato dalla celebre aria “Nessun Dorma” di Giacomo Puccini, mentre scorrevano le fotografie dei momenti più interessanti del cortometraggio e del backstage.
Il tutto esaurito che era stato registrato lo scorso 13 dicembre al Cinema Astra di Lucca in occasione dell’anteprima del film, è stato dunque ripetuto grazie all’intuizione del Comune di Capannori ed dell’Associazione “Il Sorriso di Stefano”, che ha consentito non soltanto la visione a chi non aveva potuto partecipare in tale occasione, ma pure far rivivere certe sensazioni a chi aveva già avuto la fortuna di essere presente.
Tutto questo è stato realizzato con il supporto del Banco Popolare Cassa di Risparmio di Lucca, dell’Asociazione “Il Sorriso di Stefano” e di Alap (Associazione Lucchese Arte e Psicologia), in collaborazione con Teatro del Giglio, Puccini Museum-Casa natale, Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, Maria Gaddi Pepoli, cooperativa “La Mano Amica”, servizi di salute mentale adulti Zona di Lucca-Asl Nordovest, Associazione di promozione sociale “Archimede”, associazione “Conlamusica”, Insieme vocale “Nova Harmonia”, IsI Niccolo’ Machiavelli, Cineforum Ezechiele 25,17, Ottica San Leonardo di Gianluca Belpassi di San Leonardo in Treponzio, Squalottica di Massimiliano Mornelli di Capannori.
Nel dettaglio, ecco coloro che hanno partecipato alla realizzazione de “Il Sogno d’Oro”: Simone Rabassini (regia, fotografia e montaggio), Enrico Marchi (coordinamento scientifico e coordinamento di produzione), Carla Nolledi (direzione artistica e musicale), Debora Pioli (sceneggiatura), Simona Generali e Paolo Giommarelli (attori), Roberto Conti (aiuto regia), Katrina Siceva e Anita Arrighi (costumi e trucco), Daniele Addabbo (tecnico del suono), Elisa Martini (segretaria di produzione), Alida Bondanelli (ufficio stampa), Fabio Camillo, Lorenzo Marchi e Lorenzo Stanghellini (crew tecnica), Giovanna Selis (backstage), Valeriano Spirito (grafica).