LUCCA 18.10.2014 – L’arte del fumetto si mette in mostra a Lucca Comics & Games il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco intelligente che aprirà i battenti il 30 ottobre. In attesa degli eventi clou del festival, a Lucca si sono inaugurate le 7 mostre, ospitate nello storico Palazzo Ducale (in piazzale Napoleone, orario: dal 18 al 29 ottobre 9/13 e 15/18, dal 30 ottobre al 2 novembre ore 9/19) e la città inizia a respirare l’aria tipica di festa della manifestazione.
Come ogni anno, Lucca Comics & Games porta a Lucca i più importanti nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment e dell’illustrazione per bambini con una proposta culturale volutamente ad ingresso gratuito, così da essere fruibile non solo dagli appassionati del settore, ma da tutti. A tagliare il nastro le numerose autorità presenti: il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli, il senatore Andrea Marcucci (in qualità di Presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato), la Vicecapo di Gabinetto Dott.ssa Stefania Trimarchi (in rappresentanza del Prefetto di Lucca), oltre ad una delegazione del Ministero della Cultura giapponese.
Dopo il taglio del nastro, con il numeroso pubblico intervenuto, insieme all’amministratore unico di Lucca Comics & Games Francesco Caredio e del direttore Renato Genovese i presenti hanno fatto un primo giro d’onore dell’esposizione, che presenta tavole originali, disegni e note di pugno dei diversi artisti, portando allo scoperto l’arte, ma soprattutto il grande lavoro, anche tecnico, che sta dietro al puro “divertimento”, sia fumetto che del gioco.
“Un cast stellare per uno spettacolo stellare – ha sottolineato Renato Genovese direttore di Lucca Comics & Games – che si svolge nella vetrina scintillante del festival, presentando i più rappresentativi autori della nona arte e dell’illustrazione. Frutto di una ricerca e di una progettazione accuratissime, le mostre a Palazzo Ducale sono il miglior biglietto di presentazione per Lucca Comics & Games 2014”.
Nel complesso le mostre saranno una ventina, diffuse in tutta l’area della manifestazione, ma già da sabato 18 sono visitabili ben sette esposizioni (ingresso gratuito) ambientate nello storico Palazzo Ducale di Piazza Napoleone.
Vediamo in dettaglio l’articolazione delle mostre:
– Silver: Dal Pollaio alle Stelle: Lucca poteva mancare di celebrare i 40 anni di Lu Alberto, uno dei fumetti italiani più amanti? Guido Silvestri, universalmente conosciuto come Silver espone una ricca selezione di tavole originali, gadget e audiovisivi che ripercorreranno la sua lunga carriera, premiato nella scorsa edizione con il Gran Guinigi come Maestro del Fumetto. Un’esposizione giocosa che festeggerà i 40 anni di Lupo Alberto e di tutta la Fattoria dei McKenzie senza dimenticare Cattivik, La Vecchia Casa Oscura, e molti altri personaggi nati dalla matita di Silver.
– Gabriele Dell’Otto – La speranza della Bellezza Dalla tradizione italiana, un poster per la “Rivoluzione”: Gabriele Dell’Otto, autore del manifesto di Lucca Comics & Games 2014 trova radice nella più classica pittura italiana, unendo le tecniche tradizionali ai personaggi pop per eccellenza: potenti pennellate e affilati raggi di luce forgiano personaggi come Spider-Man, Hulk, Wolverine e Captain America. Punta di diamante del fumetto made in Italy, i dipinti dell’international superstar artist (come viene definito dalla stessa Marvel) hanno conquistato gli Stati Uniti.
– Naughty Dog: una mostra esclusiva per celebrare la storia di uno dei maggiori sviluppatori di videogiochi del mondo, in occasione del 30esimo anniversario di Naughty Dog, creatori di titoli leggendari come Crash Bandicoot, Jak and Daxter, Uncharted e The Last of Us.
– Essere Rutu Modan: la personale dell’artista ormai consacrata internazionalmente, vincitrice dei premi più importanti come l’Eisner Award americano, il Fauve d’Or francese e l’italiano Gran Guinigi, assegnato nel 2013 da Lucca Comics & Games, Rutu Modan è una delle voci più significative del graphic novel contemporaneo. Naughty Dog, 30 anni di arte interattiva.
– Guido Scarabottolo: diario piccolo. Lucca Comics & Games guarda anche all’arte dell’illustrazione per l’infanzia, con una mostra, che narra la storia dell’illustratore italiano, senza la pretesa di essere esaustiva della sua intera carriera artistica e della sua vita di illustratore di libri per bambini e ragazzi che, iniziata nel 2005 e lo accompagna ancora oggi, insieme a tutto il resto.
– Riflessi di realtà: una personale di Hirohiko Araki, artista nipponico che ha con l’Italia un rapporto tutto speciale. Baoh, uno dei suoi manga giovanili, fu uno dei primi ad essere pubblicati in Italia. Lo scorso anno è stato protagonista di un’importante collaborazione con Gucci, di cui ha decorato le vetrine nei negozi di tutto il mondo. Ma soprattutto, l’Italia è una presenza costante nel suo magnus opus, Le bizzarre avventure di JoJo, saga intergenerazionale di enorme successo ormai giunta all’ottava serie, in corso da quasi trent’anni.
– The walking dead: sulla scia del grande successo prima su “carta” e poi in tv, una mostra dedicata alla produzione di Charlie Adlard. A dieci anni dalla nascita, The Walking Dead è oggi un’icona pop che vanta un serial tv di spessore adorato da milioni di fan, merchandising dedicato e un mood nuovo di zecca, nel rapporto tra umanità in fuga e masse affamate di zombie ululanti.
Per maggiori informazioni:
http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/ospiti/
http://www.luccacomicsandgames.com/it/2014/comics/mostre/