LUCCA – Un concerto davvero originale nel segno della musica dei mitici Beatles riletta e rivisitata in chiave “Classica” con un duo pianistico affermato ed affiatatissimo: quanto promesso è stato mantenuto dal “Boccherini Open Gold”, arrivato al suo penultimo appuntamento di questa stagione.
Guardando oltre il repertorio classico propriamente inteso, infatti, alle 21.15 del martedì 23 settembre 2014 sul palco dell’Auditorium dell’Istituto “L. Boccherini” in Piazza del Suffragio è stata eseguita la parafrasi da concerto per due pianoforti “Beatlemania”, ideata e composta dal pianista livornese Ilio Barontini.
Insieme alla figlia Caterina (che abbiamo visto veramente in simbiosi con suo padre, al punto che era impossibile distinguere i due esecutori, se non osservando le loro mani) è stato proposto un viaggio musicale all’insegna delle canzoni più famose del gruppo di Liverpool, rivisitate con arrangiamenti originali e inediti, guidando il pubblico in una serata che ha saputo fondere la novità con il gusto del rock vintage.
Con quest’opera di “ri-creazione” della musica dei Beatles è stata rivitalizzata la pratica della rielaborazione che per molti anni ha caratterizzato l’arte degli interpreti e che è andata purtroppo perdendosi, restando appannaggio unicamente dello stile jazzistico.
Il ricordo e la citazione del “Fab Four” si è intrecciato con musiche originali, nell’intento di individuare gli aspetti più significativi di ogni canzone in uno svolgersi di continui sviluppi, dallo stile bachiano fino alle suggestioni dalla musica indiana passando attraverso divagazioni di tipo romantico e jazzistico.
Mi ha colpito non soltanto la bellezza e l’originalità delle composizioni magistralmente eseguite, ma soprattutto l’entusiasmo che come un vortice abbracciava sul palco le due generazioni (padre-figlia) e che ha tenuto per oltre un’ora e mezzo (di seguito, con solo una pausa di due minuti) sempre vivo ed attento l’interesse del pubblico presente che, con i numerosi applausi al termine del concerto, ha voluto manifestare gratitudine e affetto a questi due pianisti di talento.
Alcuni brani sono stati ripresi anche più di una volta, come pure ci sono stati brani percepiti per poche decine di secondi: l’esecuzione è stata comunque intensa e piena di passione e per questo, scoprire (o riscoprire) così i Beatles è stato sicuramente un modo piacevole e unico per capire come la loro musica sia stata frutto di un genio artistico e che per la sua tipicità resterà nella storia.
E’ auspicabile che questo concerto possa ripetersi in altre occasioni e location di prestigio, sia per celebrare i Beatles stessi, ma pure per unire generazioni, per dare continuità ed essere sempre di stimolo per l’innovazione (non solo nel campo musicale), in nome della Pace tra tutti i popoli della Terra.
Volutamente non ho indicato il titolo del brano predominante nel video, per lasciarvi il piacere di scoprirlo con l’ascolto…
Programma della serata
Ilio Barontini:
Beatlemania (1)
Parafrasi da concerto per 2 pianoforti
(dedicata al Duo Pianistico di Firenze)
Beatlemania (2)
Parafrasi da concerto per 2 pianoforti
(dedicata al Duo Pianistico Daniel Rivera – Gabriele Baldocci)
Biografie:
Ilio Barontini è una delle espressioni più originali del panorama musicale italiano. Fin dal 1972 ha intrapreso l’attività concertistica, come solista e in duo con prestigiosi strumentisti, e quella didattica presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni”. Precedentemente aveva già maturato esperienze artistiche, come quella di Maestro sostituto presso il Teatro Comunale di Firenze con la direzione artistica di Riccardo Muti. In quarant’anni di attività ha tenuto numerosi concerti come pianista e clavicembalista in varie formazioni cameristiche in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Germania, Marocco, Egitto, Tunisia, Algeria, Canada ecc.) e recentemente con le figlie Ilaria, flautista e in duo pianistico con Caterina.
Ha registrato per emittenti radio-televisive nazionali ed estere ed ha inciso per la Fonè, Florence International, Il Bagatto-Musica di Carrara.
Dal punto di vista dell’attività didattica, parallelamente alla docenza presso l’Istituto Mascagni, è sempre stato sensibile ad operare nel territorio promuovendo iniziative volte alla formazione dei giovani musicisti e alla divulgazione musicale.
Fra i suoi allievi molti si sono affermati ed inseriti nel panorama concertistico internazionale (Marco Evangelisti, Gabriele Baldocci, Augustin Hadelich, Andrea Pellegrini eccj altri in ambito locale o nell’attività didattico-pedagogica.
E’ stato definito un pianista controcorrente per la scelta di programmi inconsueti, spesso monografici, tesi a investigare aspetti meno noti della letteratura pianistica o a mettere in risalto le caratteristiche di autori che hanno giocato un ruolo importante nella storia e nell’evoluzione del linguaggio musicale.
Caterina Barontini, nata nel 1994, fin da bambina svolge attività concertistica in duo pianistico con il padre e in varie formazioni cameristiche, ottenendo entusiastici consensi di pubblico e di critica per le sue doti musicali e per la profondità interpretativa. Ha conseguito col massimo dei voti e la lode sia il diploma di maturità in scienze della formazione presso l’ISIS Niccolini Palli di Livorno che il diploma accademico di I livello in Pianoforte sotto la guida di Ilio Barontini presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Nel 2007 ha inciso il CD 15 Ballatae, che il compositore Claudio Vaira le ha dedicato.
Nel 2010 ha vinto il primo premio della sezione letteraria del Concorso artistico-letterario indetto in occasione dell’ottavo centenario del Mosaico di San Tommaso in Formis di Roma. Nel 2011 ha preso parte al concerto di inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” in qualità di pianista nell’Opera da tre soldi di Kurt Weill; in duo con Ilaria Guarnaccia ha partecipato al concerto in memoria di Antonio Bacchelli presso il teatro “La Goldonetta” di Livorno.
Ha vinto la VI e VII edizione del Premio di Poesia “Giancarlo Bolognesi” destinato agli studenti dei licei di Livorno e provincia. Nel 2013 le è stata assegnata la Borsa di studio “Ugo Ferrario”, destinata agli studenti dei corsi superiori di pianoforte dell’Istituto Mascagni.
Quest’anno ha ottenuto il Primo Premio al 15° Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” in duo pianistico a quattro mani con Ilaria Guarnaccia e, da solista, il Primo Premio Assoluto al 21° Concorso Nazionale Pianistico “Giulio Rospigliosi”.
Attualmente frequenta il Biennio superiore di II livello col M° Daniel Rivera.