Dalle 9.30 del 21 dicembre 2016 è percorribile il nuovo sottopasso ferroviario realizzato da Rete Ferroviaria Italiana in Via Ingrillini a Lucca. L’opera, per un investimento di 3,8 milioni di euro, è stata inaugurata dal Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e dal Responsabile del programma di soppressione dei passaggi a livello Gianluigi De Carlo e dal Direttore produzione Toscana di RFI Efisio Murgia. Per il Comune di Lucca era inoltre presente l’assessore alla viabilità Celestino Marchini oltre a numerosi consiglieri comunali, mentre in rappresentanza della Provincia di Lucca era presente il Sindaco di Porcari Alberto Baccini. A portare allegria all’evento ci ha pensato il Vespa Club di Lucca che in collaborazione con gli uffici comunali ha organizzato un raduno con il “Fiat 500 Club Italia”: con i loro clacson hanno in un certo modo ricoperto il ruolo di una vera banda musicale, che poteva anche starci tanto l’evento era importante. “Oggi è una bella giornata per Lucca – ha detto il Sindaco Tambellini -: finalmente apriamo alla circolazione il sottopasso di Via Ingrillini. Si tratta di una infrastruttura di cui si parlava da anni, molto attesa dai cittadini lucchesi e a cui come amministrazione comunale abbiamo lavorato insieme a RFI, anche per migliorarne il progetto originario che prevedeva una curva nel tracciato la quale ne avrebbe limitato fortemente la fruibilità. Con questa opera – ha proseguito il primo cittadino di Lucca – superiamo ulteriormente il limite rappresentato dalla ferrovia, miglioriamo la viabilità nella zona est della città, andando ad alleggerire finalmente il Viale Europa e nel contempo rendiamo più efficiente il collegamento con l’ospedale S. Luca. Ringrazio per la collaborazione Rete Ferroviaria Italiana, con cui abbiamo avuto un dialogo e un confronto costante. Ringrazio tutti i tecnici che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, apportando le migliorie utili a rendere il sottopasso più aderente possibile alla viabilità in cui si inserisce. Ringrazio infine le maestranze che hanno lavorato nel cantiere, dando alla città di Lucca un’opera davvero importante”. Al sottopasso potranno accedere tutti i veicoli (di altezza massima pari a 4 m), eccezion fatta per gli autotreni e gli autoarticolati, per i quali viene istituito il divieto di transito in Via di Mugnano, nel tratto compreso tra il sottopasso e la rotatoria posta all’intersezione con Via Squaglia e Via Mattei e in Via Ingrillini, nel tratto compreso tra il sottopasso e l’intersezione con Via di Tiglio. Insieme al sottopasso è stato aperto anche il camminamento pedonale (e ciclabile) che collega Via Ingrillini, Via di Mugnano e Via dei Macelli, come pure è stato aperto il nuovo tratto di strada, a raso sopra il sottopasso, che collega la Via di S. Filippo a Via dei Macelli. In queste strade viene introdotto il limite massimo di velocità a 30 km/h e viene istituito il divieto di transito ai veicoli che superano le 3,5 t e i 6,5 m di lunghezza in Via degli Alpini, in Via di S. Filippo, in Via Martini e in Via della Chiesa di S. Filippo. Il sottopasso è dotato di pompe idrovore e di un impianto semaforico, e per questo motivo è allacciato non soltanto alla rete elettrica ma anche ad un gruppo elettrogeno pronto ad intervenire in caso di black out. Un rinfresco è stato offerto dall’associazione “Pro Fight” alle maestranze dell’impresa presenti che ha eseguito i lavori davanti all’ingresso della propria palestra che da oggi potrà tornare a lavorare nelle condizioni migliori, e con lei le altre attività della zona. In concomitanza con l’apertura del sottopasso ferroviario di Via Ingrillini è stato chiuso in modo definitivo dal personale RFI, in collaborazione con la Polizia Municipale di Lucca, il passaggio a livello in Via della Fontanella.
Nel video l’intervista a Celestino Marchini, assessore alla viabilità del Comune di Lucca .
Lucca inaugura il sottopasso ferroviario in Via Ingrillini 2
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/189036.jpg)
Pubblicato in Cronaca |