Alle ore 10 di sabato 6 agosto 2016 nel Duomo di S. Martino di Lucca, dopo quelle tenute nel pomeriggio del giorno precedente a Pistoia, si sono svolte le esequie di mons. Mansueto Bianchi, già vescovo di Volterra, poi di Pistoia e adesso assistente spirituale nazionale dell’Azione Cattolica. Presenti oltre alle autorità religiose, civili e militari e religiose diverse centinaia di persone provenienti oltre che da Lucca anche dalle diocesi vicine ed in particolare quella di Volterra dove mons. Bianchi aveva iniziato la sua missione di Vescovo, per portare l’ultimo saluto. Anche tra gli oltre cento sacerdoti presenti è stata significativa la presenza di un discreto numero di quelli provenienti dalla stessa Volterra, a dimostrazione del forte legame esistente. Durante l’omelia l’arcivescovo di Lucca mons. Italo Castellani ha ricordato il suo ultimo incontro con il defunto. “Quando ha saputo della gravità del suo stato di salute – ha detto – ha voluto che gli fosse impartito l’olio degli infermi e, subito dopo, ha trovato la pace. Oggi a noi tocca il compito di custodire intatta la sua memoria: ricordiamoci che con la morte Mansueto è caduto tra le braccia del Signore. Nelle ultime conversazioni parlavamo spesso della Madonna: un giorno ci ritroveremo insieme al suo cospetto”.
Erano inoltre presenti l’arcivescovo mons. Tardelli che è rimasto vicino fino all’ultimo istante a mons. Mansueto Bianchi; al termine della celebrazione, ha tracciato un ricordo delle opere e della fede dimostrata da colui che aveva ricoperto lo stesso ruolo nella città di Pistoia. Prima del congedo e della benedizione finale, un altro intervento commemorativo è stato fatto dal Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Matteo Truffelli. “In questi anni – aveva detto nei giorni scorsi in un comunicato – tutti coloro che hanno avuto la possibilità di incontrare mons. Bianchi, hanno trovato in lui un punto di riferimento discreto e rispettoso, ma capace di offrire un contributo di grande significato; per l’amore e il riferimento costante alla Parola di Dio. Per la passione e la conoscenza della vita della realtà ecclesiale; per il desiderio di servire con coraggio la persona del Papa e il sogno di Chiesa che delineato nella Evangelii Gaudium”.
Nel pomeriggio del sabato, nella chiesa parrocchiale di S. Maria a Colle dove era nato, si è tenuta l’ultima celebrazione eucaristica prima di essere sepolto nel cimitero adiacente.
Ordinato sacerdote il 29 giugno 1974, monsignor Bianchi era nato a Santa Maria a Colle il 4 novembre 1949. È stato eletto vescovo di Pistoia all’età di 57 anni, il 4 novembre 2006, mentre dal 18 marzo 2000 era vescovo a Volterra. Dopo essere stato presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana, ad aprile 2014 era divenuto assistente generale dell’Azione Cattolica.
Nel video il ricordo del Presidente nazionale dell’Azione Cattolica al termine della celebrazione.
Ricordo del Presidente Azione Cattolica per mons. Bianchi
Pubblicato in Cronaca |