DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
IL ROMANZO “PER CRISTO E VENEZIA” DI SIBYL VON DER SCHULENBURG ALL’ENOTECA LETTERARIA QUATTRO FONTANE DI ROMA
VINCERE O MORIRE PER LA PATRIA LA SCELTA DEL CONDOTTIERO MATTHIAS VON DER SCHULENBURG
Spirito patriottico amore per due donne e una in particolare, e quel coraggio che sfida la sorte mettendo a rischio la propria vita per salvare l’Italia e l’Europa dal nemico ottomano, accompagnano le vicende del feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg protagonista del romanzo storico di SIBYL VON DER SCHULENBURG, autrice di fama internazionale capace come poche di catturare l’attenzione del lettore non solo attraverso un’attenta descrizione degli avvenimenti attenendosi alla realtà, ma anche attraverso un’analisi introspettiva dei personaggi di cui sottolinea stati d’animo e connotazioni caratteriali. Il comandante prussiano Johann Matthias von der Schulenburg tra l’altro è stato il membro più famoso della famiglia della scrittrice e pertanto questo le ha permesso di approfondire la vicenda grazie a scritti e ricerche lasciate da suo padre.
Il libro “PER CRISTO E VENEZIA” che sarà presentato, nell’ambito della Rassegna IPLAC, nella serata del 7 aprile 2018 a Roma presso l’’Enoteca Letteraria di Via Quattro Fontane alle ore 18.30 (Via di Quattro Fontane, 130) vedrà come moderatrice Maria Rizzi, Consigliera Regione Lazio e come relatrici Gianna Natale e Aurora De Luca, mentre le letture saranno affidate alla splendida voce di Loredana D’Alfonso.
Figlia del famoso scrittore Werner von der Schulenburg, responsabile della rivista “Italien” dal 1927 al 1930, dal qualei ha ereditato quella capacità nel tratteggiare con realismo e attenzione ai particolari fatti e vicende di ampio respiro, con un tocco tutto personale, SIBYL VON DER SCHULENBURG, con questo travolgente romanzo storico a sfondo psicologico, tratto liberamente dal bestseller del padre “Il re di Corfù”, si è soffermata sugli avvenimenti storici che nel primo Settecento vedono l’impero Ottomano minacciare Venezia e quindi l’Europa.
La trama. L’Occidente agli inizi del Settecento (1716) è minacciato dall’impero ottomano che mira a Corfù. A difendere l’isola veneziana dall’invasione degli ottomani è il conte Johann Matthias von der Schulenburg, condottiere prussiano, dando il tempo così ad Eugenio di Savoia di portare le sue truppe a est. In questa sfida in difesa di Venezia, dell’Europa e della cristianità, con tremila uomini contro quarantamila nemici, il conte è sostenuto dal suo orgoglio, dall’onore e dal sentimento d’amore per la nobildonna veneziana Angiolina.
Il romanzo, molto attuale e vicino alla realtà di oggi in cui l’Europa e non solo, è minacciata dall’islam, parla di lotta per la salvezza per cercare di sconfiggere il nemico gli ottomani che minacciano l’isola di Corfù. Il feldmaresciallo Johann Matthias rappresenta l’eroe, coraggioso e rispettoso dei suoi soldati, fedele verso gli amici e la patria. Egli è il condottiero che difende Venezia dall’invasione ottomana grazie anche alle richieste della nobile veneziana Angiolina, di cui si innamora. Dotata di grande acutezza, diplomazia, tempismo e fascino Angiolina gioca un ruolo determinante per l’esito della vicenda. Ella rappresenta Venezia con la sua cultura, fascino, passione e diplomazia, e la donna emancipata, come molte altre figure femminili del tempo, abile e intuitiva che sostiene il comandante nella sua ardua impresa dove risuona il grido di battaglia “per Cristo e Venezia”.
L’amore, la generosità, gli interessi politici uniscono il prussiano feldmaresciallo Johann Matthias e la nobildonna veneziana Angiolina che collaborano, uniti per lo stesso fine salvare l’Europa e l’occidente cristiano. Molto attuale e vicino alla realtà di oggi in cui l’Europa e non solo, è minacciata dall’islam, il romanzo alla fine invita a domandarsi cosa si sia disposti a fare per preservare la propria civiltà occidentale.
Al termine della presentazione Tonino Puccica offrirà il brindisi e poi, per coloro che lo gradissero, sarà possibile partecipare alla cena conviviale dove poter gustare ottimo cibo cucinato in casa, vino imbottigliato entro un’atmosfera magica.
Silvana Lazzarino
Per la rassegna Iplac
Presentazione del romanzo storico
“PER CRISTO E VENEZIA.
Il feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg
al servizio della Serenissima ”
di SIBYL VON DER SCHULENBURG
modera Maria Rizzi
relatrici: Gianna Natale, Aurora De Luca
letture a cura di Loredana D’Alfonso
Enoteca letteraria Quattro Fontane,
Via di Quattro Fontane, 130 Roma
sabato 7 aprile 2018 ore 18.30
Ingresso libero
Per la prenotazione ala cena è gradita la comunicazione entro venerdì 6 aprile chiamando i seguenti numeri: Tonino Puccica- 0645435015, Maria Rizzi – 3475789139
.