Roma (Lazio) 27 febbraio 2018

L’ ITALIA OMAGGIA L’ EGITTO, IL MONDO ARABO A ROMA

SCRITTO DA SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI

L’ ITALIA OMAGGIA L’ EGITTO, IL MONDO ARABO A ROMA. UN EVENTO ALL’INSEGNA DELL’INTERCULTURA
La Valle del Nilo rappresenta la culla dell’umanità in cui ancora si possono trovare le radici di diversi popoli. Come sottolinea il prof. Antonio Enrico Maria Giordano “la civilizzazione, prodotto di commistioni e stratificazioni, si è sviluppata sulle fertili sponde del Nilo….”. L’Egitto, punto di scambio per diverse culture, tradizioni letterarie, artistiche etnie e tradizioni, è tra le civiltà più antiche che si sono interfacciate con quella ellenica, romana e cristiana per arrivare al mondo mediorientale, lasciando tracce che il tempo ha portato con sé. Basti pensare che i primi rapporti di scambio commerciale e contrasti militari l’Egitto li ebbe nell’epoca degli Amenophis e dei Ramses, in particolare con la costa siriano-libanese, cui seguono verso la metà del primo millennio quelli con i Siriani, Persiani, Fenici, per arrivare ai Greci.
Per omaggiare questa civiltà nella sua ricchezza e bellezza di tradizioni storico artistico e culturali, l’Associazione Culturale l’ Occhio dell’Arte di cui è Presidente Lisa Bernardini, in collaborazione con la direzione dell’Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto a Roma di cui è Direttore la Dott.ssa Hajar Medhat Seilfelnasr, darà vita ad un evento di grande spessore culturale e sociale in cui le culture Egiziana e Italiana si rapporteranno attraverso un percorso che investe le arti e le letterature. Presso i giardini e le sale espositive dell’Ufficio Egiziano delle Relazioni Culturali e Didattiche il 28 febbraio 2018 a Roma in Via delle Terme di Traiano, 13, alle ore 17.00, avrà luogo l’appuntamento “CULTURE A CONFRONTO: L’ITALIA OMAGGIA L’EGITTO”- percorsi visuali e sentieri sonori all’interno di un frame comunicativo, di apprendimento e di confronti interculturali in cui attraverso alcuni aspetti della nostra cultura- il Made in Italy legato alla moda all’arte, alla letteratura e al cibo- viene fatto omaggio al mondo egiziano e arabo in generale. L’inaugurazione di questo prestigioso evento, a cura di Lisa Bernardini e Francesca Guidi, vedrà la presenza dell’Ambasciatore d’Egitto S.E. Hisham Badr e non mancheranno alcune letture critiche del Prof. Antonio Enrico Maria Giordano riportate nei depliant. Un evento che vuole ancor più sottolineare l’importanza dell’Intercultura fondata sul contatto e sullo scambio di esperienze di vita culturali e artistiche, legate all’Italia e al mondo arabo.
Il fine dei questo evento è di valorizzare le diversità fra le varie forme di realizzazione dell’immagine iconografica dove si ritrovavano differenti espressioni artistiche così da dare maggiore attenzione ai sentieri dell’emozione e della creatività.
Lo spazio dedicato all’ARTE prevede l’inaugurazione di una MOSTRA collettiva di pittura, fotografia, scultura che sarà aperta fino al 7 marzo 2018 ad ingresso libero. Ad esporre sono gli artisti: Ahmed Beshr, Yhya Kalik, Amjed Rifaie (che eseguirà durante l’evento anche una performance di calligrafia araba), Massimiliano Bartesaghi, Francesco Oggianu, Marina Rossi, Ester Campese, Daniela Prata, Valerio Capoccia, Giuliana Mariniello, Gino Di Prospero, Maria Vittoria Franceschi, Francesca Ore, Gabriella Costanzi, Miriam Pasquali, Susanna Giannoni, Enza Palesati, Svitlana Maryni, Najla Shaftari, Angelo Di Teodoro, Carina Pieroni, Italo Pulcini. Durante l’inaugurazione ad accompagnare questo momento artistico saranno le note musicali del chitarrista e cantautore Amedeo Morrone, che si alterneranno a sonorità arabe in filodiffusione. La letteratura e in particolare la POESIA sarà rappresentata da un gruppo di poeti che vedrà quale capofila l’egiziana Manal Serry; Flavia Scebba, Augusta Tomassini, Beatrice Monceri, Maria Concetta Giorgi, Rosa Mannetta, Lucia Nardi, Antonella Loconte, Miriam Pasquali, Giulietta Straccia, Sara Palladini, Alessandra Santy Melizia. Il settore MODA avrà quale protagonista il Fashon Designer Dimitar Dradi che omaggerà l’Egitto con un abito di notevole creatività stilistica indossato dalla modella Asia Pennacchiotti, mentre l’italiana Luisa Lubrano farà indossare alcune sue creazioni dalle modelle Elisa Pepè Sciarria (già Miss “Una Ragazza per il Cinema” 2015 e punta di diamante della Agenzia Mtm Events di Massimo Meschino), Giulia Autore e Sara Iurato (entrambe tra le vincitrici nel settore Moda all’ultima edizione del Premio Nazionale Musa d’Argento di Lucia Aparo).
Saranno presenti all’evento alcuni consiglieri e diplomatici dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto e di altre Ambasciate, e rappresentanti del Ministero dei Beni Culturali, dell’Istruzione, degli Esteri. Non mancheranno tra gli invitati molti esponenti delle eccellenze italiane nei vari campi dell’arte, della cultura, della moda, della musica, del food. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, un buffet con degustazioni di cibo arabo ed italiano sarà offerto gratuitamente durante l’inaugurazione, per ribadire ancora una volta che le differenze culturali uniscono ed arricchiscono i popoli da tutti i punti di vista, anche del Food.

Silvana Lazzarino

CULTURE A CONFRONTO: L’ITALIA OMAGGIA L’EGITTO”-
percorsi visuali e sentieri sonori
all’interno di un frame comunicativo, di apprendimento e di confronti interculturali
MADE IN ITALY.
ARTE – LETTERATURA- MODA- MUSICA- FOOD
Giardini e Sale espositive
Ufficio Egiziano delle Relazioni Culturali e Didattiche
Via delle Terme di Traiano, 13 Roma
Tel 06/4872302,
mercoledì 28 febbraio 2018 alle ore 17.00,
inaugurazione MOSTRA COLLETTIVA 28 febbraio 2018
la mostra sarà aperta fino al 7 marzo 2018 ingresso libero negli orari 10-16.00 (chiuso sabato e domenica).
Informazioni: Tel 06/4872302, email: ufficioculturalegiziano@yahoo.it. L’evento è a inviti

Scritto da Silvana Lazzarino