DI SILVANA LAZZARINO E VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE
LA PRINCIPESSA CAMILLA DI BORBONE DELLE DUE SICILIE E LA DELEGAZIONE MONEGASCA DEL SACRO MILITARE ORDINE CON I VOLONTARI PER LE STRADE DI NIZZA
Per un Natale all’insegna della solidarietà e del sostegno ai più bisognosi, SUA ALTEZZA REALE, PRINCIPESSA CAMILLA DI BORBONE DELLE DUE SICILIE, DUCHESSA DI CASTRO, prosegue il suo impego e, in qualità di Ambasciatrice della Fondazione “Les Anges Gardiens de Monaco”, lunedì 18 dicembre 2017 in collaborazione con la Delegazione monegasca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, si unirà ai volontari dell’associazione per la distribuzione di ogni genere di necessità ai meno fortunati lungo le strade di Nizza.
Come avviene nel corso dell’anno, ogni lunedì, centinaia di persone tra giovani, famiglie e anziani che vivono per le strade di Nizza, ricevono grazie a questa iniziativa ogni genere di necessità: pasti caldi, biscotti, latte, prodotti per l’igiene, fazzoletti, sedie a rotelle e coperte.
In questa occasione, grazie al fornitore ufficiale della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, Stratta 1836, antica pasticceria italiana, verranno donati i panettoni artigianali per le prossime Festività natalizie.
La principessa, unitamente al Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie e alle figlie, Maria Carolina, Duchessa di Calabria e di Palermo e Maria Chiara, Duchessa di Noto, non sono voluti mancare ad un altro evento benefico svoltosi ieri, “Les Enfants de Frankie, sotto l’Alto Patrocinio di S.A.S. il Principe Albert II di Monaco, che ogni anno, grazie all’impegno della Presidente e Fondatrice, Madame Francien Giraudi, promuove un’importante raccolta fondi destinata al supporto dei ragazzi con gravi disabilità e di tutte le famiglie che necessitano di aiuti medici, sociali e umanitari.
Silvana Lazzarino
Ufficio Stampa: Donatella Gimigliano
Consulente per la comunicazione You & Web
Real Casa di Borbone delle Due Sicilie
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione
Socio Professionista Qualificato FERPi
Cellulare: 39 3287310171