Roma (Lazio) 22 novembre 2017

GIULIANO DA EMPOLI RAPPORTO CIVITA IL SOFT POWER DELL’ITALIA

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE

RAPPORTO CIVITA “IL SOFT POWER DELL’ITALIA”: LE PROPOSTE DI GIULIANO DA EMPOLI. Presentazione al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano

Da cosa è dato il potere di seduzione esercitato da uno Stato sugli altri? Immagine, comunicazione e cultura nel caso dell’Italia, sono elementi essenziali con cui questo potere prende forma e si concretizza anche in mancanza di una concreta strategia per promuovere determinate caratteristiche peculiari. Questa capacità di affascinare fa si che il nostro Paese sia tra i più apprezzati per la ricchezza legata al suo patrimonio artistico e culturale che vanta beni architettonici, artistici, paesaggistici come pochi altri paesi hanno. Un patrimonio in cui è racchiusa la storia di civiltà lontane eppure presenti, grazie a quanto testimoniano non solo siti archeologici, ma anche monumenti, chiese, palazzi in cui sono custodite opere senza tempo. Questo solo per riferirsi al campo dell’arte, Riguardo il potere di seduzione che esercita l’Italia grazie alle sue bellezze artistiche e architettoniche e non solo, ne parla Il Rapporto Civita IL SOFT POWER DELL’ITALIA di Giuliano da Empoli edito da Marsilio Editori e realizzato con il contributo di BNL. Il Rapporto intende tracciare le coordinate della nuova geopolitica del SOFT POWER fornendo linee guida ed indicazioni per una possibile strategia di quest’ultimo; una serie di raccomandazioni concrete, a costo zero, per i decision makers pubblici e privati, che faccia leva sui nostri punti di forza per mettere a punto un vero e proprio modello italiano di diplomazia culturale.. Di questo si parlerà nell’appuntamento che si terrà il prossimo 23 novembre 2017 a Roma alle ore 16.00 presso il Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano-Aula Ottagona.
A confrontarsi su queste tematiche accanto a Matteo Renzi, Segretario del Partito Democratico, Luigi Abete, CEO di IEN Italian Entertainment Network saranno Beatrice Trussardi, Presidente della Fondazione Nicola Trussardi e lo stesso autore Giuliano da Empoli. A moderare gli interventi sarà Nicola Maccanico, Vice Presidente Vicario dell’Associazione Civita.
Un dibattito volto ad aprire un ampio confronto pubblico/privato su questo tema, considerando per la prima volta in modo unitario l’insieme degli strumenti a disposizione dell’Italia per promuovere la sua cultura e la sua immagine sulla scena internazionale.
L’Italia per il fatto di essere l’eccellenza in ambito culturale, artistico, cui si lega bellezza e stile di vita, per il fatto di incarnare un modello di riferimento mondiale per la qualità della propria tradizione enogastronomica, non deve per questo non interessarsi alla possibilità di investire e valorizzare la promozione dei nostri capital assets. I diversi tasselli che potrebbero comporre una strategia per il SOFT POWER DELL’ITALIA nel mondo esistano già, ma al momento sono come dispersi in una miriade di strutture e di percorsi autoreferenziali, stratificati nel tempo. CIVITA con questo Rapporto e l’attenta analisi condotta da Giuliano da Empoli, intende, in un’ottica propositiva, lanciare proposte per il SOFT POWER ITALIANO.
Durante l’incontro sarà distribuita copia della pubblicazione edita da Marsilio Editori e realizzata con il contributo di BNL-Gruppo Bnp Paribas.

Silvana Lazzarino

PRESENTAZIONE RAPPORTO CIVITA
IL SOFT POWER DELL’ITALIA
Di Giuliano da Empoli
Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano-Aula Ottagona
Via Giuseppe Romita, 8 – Roma
Giovedì 23 novembre 2017 ore 16.00

Ufficio stampa Associazione Civita
Rachele Mannocchi, tel. 06 692050307; 349.8470454
e-mail mannocchi@civita.it www.civita.it