Roma (Lazio) 22 giugno 2017

MOSTRA CARAVAGGIO ROMA GALL. NAZIONALE IL DOPPIO E LA COPIA

DI VITTORIO BERTOLACCINI detto COBRA DUE
Caravaggio nel patrimonio del F.E.C. – Il Doppio e la Copia
mostra a cura di Giulia Silvia Ghia
Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
22 giugno – 16 luglio 2017

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il F.E.C. (Fondo Edifici di Culto) presentano dal 22 giugno al 16 luglio 2017 nella sede di Palazzo Barberini la mostra Caravaggio nel patrimonio del F.E.C. Il Doppio e la Copia, a cura di Giulia Silvia Ghia.

Il Fondo Edifici di Culto, che ha sede presso il Ministero dell’Interno, amministra un patrimonio diffuso su tutto il territorio nazionale, costituito da oltre 800 chiese e unità immobiliari di varia natura. Le origini storiche del F.E.C. risalgono alle cosidette “leggi eversive”, emanate dopo la proclamazione del Regno d’Italia, con le quali furono soppressi molti enti ecclesiastici ed incamerati i loro beni che venivano utilizzati per le esigenze del neo Stato Unitario.
Le innumerevoli opere d’arte custodite dal FEC sono spesso sconosciute al pubblico e costituiscono un patrimonio straordinario e di grande interesse scientifico.
La mostra a Palazzo Barberini che celebra i 30 anni del F.E.C., presenta quattro dipinti, o meglio due coppie di dipinti messi a confronto, due di certa mano caravaggesca e gli altri copie antiche che ritraggono rispettivamente San Francesco in meditazione e La Flagellazione di Cristo. Il confronto tra due versioni della medesima composizione – sia nel caso di due versioni pressoché identiche, sia nel caso di un originale con la sua copia antica – costituisce un terreno insidioso e appassionante per gli studiosi, in cui gli aspetti storico-artistici e documentari si intrecciano a quelli tecnico-esecutivi e conservativi.
IMMAGINI ALLEGATE RIGUARDANTI DUE OPERE DEL Caravaggio la Flagellazione di cristo e San Francesco in meditazione rispettivamente del 1606 e 1607