PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PRECOTTO, VILLA E IL REGIO VIALE PER MONZA”.
Lunedì 14 dicembre 2015, presso il Teatro parrocchiale San Michele Arcangelo in viale Monza 224 a Milano (MM Precotto), presentazione del libro “Precotto, Villa e il Regio Viale per Monza” dello storico Ferdinando “Ferdy” Scala con presentazione di Roberto Marelli (Graphot Editrice).
L’iniziativa ha compreso la proiezione di varie diapositive con rare fotografie di edifici e personaggi del quartiere, gli interventi di vari relatori con testimonianze di vita vissuta nella zona ed un rinfresco finale.
Precotto era un piccolo centro abitato di antica origine da sempre legato al territorio milanese al cui interno era inserito nella Pieve di Bruzzano.
Confinava con la Bicocca e Greco Milanese ad ovest, Gorla a sud, Crescenzago ad est e Sesto San Giovanni a nord.
Agli atti del 1751 Precotto risultava come un villaggio di 260 abitanti saliti a 339 nel 1771 e a 494 nel 1805, nel pieno dell’età napoleonica, poco prima che nel 1808 il comune fosse soppresso e aggregato alla città di Milano, recuperando però l’autonomia dopo l’istituzione del Regno Lombardo-Veneto nel 1816.
L’abitato che nel 1853 fece registrare 834 residenti continuò a crescere negli anni, 881 nel 1861 su una superficie di 179 ettari, arrivando a quota mille nel 1872, a 1586 nel 1901 e a 2557 nel 1911.
Precotto costituì un comune autonomo fino al 1920, quando venne incluso nel nuovo comune di Gorla-Precotto. Tuttavia dopo soli tre anni anche il comune di Gorla-Precotto venne soppresso e annesso a Milano insieme ad altri dieci comuni.
Il quartiere di Precotto in Zona 2 a Milano (14.12.2015)
Pubblicato in Libri |