Bellagio (Lombardia) 07 maggio 2015

Bellagio (Lago di Como, Italy)

Bellagio, località turistica sul lago di Como, 3820 abitanti, provincia di Como, Lombardia, Italia. Il comune appartiene alla Comunità Montana del Triangolo Lariano e il 21 gennaio 2014 si è fuso con quello di Civenna, mantenendo il nome di Bellagio. I primi abitatori di questo territorio furono gli Insubri, che avevano stabile dimora in una parte dell’attuale Lombardia e quindi del Lago di Como fino all’altezza del centro lago, dove confinavano con i Reti (riva occidentale) e con gli Orobi (riva orientale). Gli Insubri vissero liberi e indipendenti fino all’arrivo dei Galli capitanati da Belloveso, i quali, intorno all’anno 600 a.C. disfatti gli Insubri si installarono a Milano e a Como. Occupate le rive del lago crearono un presidio nel punto estremo della loro conquista denominato Bellagio (Bellasium dal nome del loro comandante Belloveso). I Galli divennero Gallo-Insubri, si fusero con gli abitanti primitivi e introdussero usi e costumi propri. Si radicarono talmente da lasciare impronte anche nella toponomastica del territorio: Crux Galli (oggi Grosgalla) dalla parte di Lezzeno e “Il Gallo”, piccola cappella lungo la vecchia strada di Limonta, che segna ancor oggi il confine tra i due comuni. Nell’anno 196 a.C. al dominio dei Gallo-Insubri subentrò quello dei Romani nella loro graduale espansione verso nord. I Romani, capitanati dal console Marco Claudio Marcello, disfatti i Gallo-Insubri in una violenta battaglia nei pressi di Camerlata, occuparono Como e le rive del lago.
Galleria di immagini con fotografie scattate giovedì 7 maggio 2015.