Calcinaia (Toscana) 01 giugno 2014

IL COLORE D’EUROPA VII ^ EDIZIONE CALCINAIA (MASCHERE)

Senza voler andare a scavare nel recondito, certo è che la maschera, fin da tempi remoti, ha rappresentato il paravento più classico dietro cui nascondere, oltre che i propri lineamenti, anche i propri sentimenti, i propri stati d´animo e, talvolta, per incutere timore o paura.

Nei teatri dell´antica Grecia la maschera tragica e la maschera comica nascondevano i volti degli attori in occasione delle loro commedie mentre, ai tempi del Re Sole e della Serenissima, con fini alquanto meno nobili, la maschera serviva a nascondere discretamente il volto degli invitati ai sontuosi festini di corte. Oggi, invece, la maschera ed il travestimento sono solo occasione di divertimento e di esibizione ludica per cui, anche se talvolta i costi sono impegnativi, si cerca di stupire.
E´ così che il carnevale, come pure le tante rievocazioni storiche, oppure i vari raduni internazionali quali, per esempio, il “Lucca comics and games”, hanno raggiunto oggi, per impegno e partecipazione, livelli di grande attrattiva e di grande spessore.

Ed è proprio su questo tema che l´Associazione Fotografica Fornacette, con la partecipazione dei fotografi di due club francesi di altrettante città gemellate con Calcinaia (Noves ed Amilly) e dei fotografi di Vilanova del Cami (Catalogna), propone un interessante e variegato porfolio fotografico itinerante.

La mostra, inserita nel palinsesto di rassegne culturali di “VICO VITRI ARTE XIII ed.” a cura dall´Assessorato alla Cultura del Comune di Calcinaia per l´anno 2014,