– Cultura e pubblica istruzione insieme nel binomio “Leggere per Crescere”, letture ad alta voce dedicate ai bambini. Un’idea nata dalla volontà di voler avvicinare i giovanissimi alla lettura: un bambino che ascolta una storia impara a scrivere e raccontare, ad intendere e ragionare in maniera costruttiva. La lettura lo rilassa e crea effetti positivi per la mente.
«Ascoltare un racconto è anche un modo per stare insieme: i bambini si divertono socializzano e le mamme si “riposano”. Abbiamo pensato» specifica l’Assessore alla Cultura e Spettacolo Martina Tosoni «alla biblioteca come il posto ideale per questi incontri, sia per il prezioso valore della bellissima sede storica – che al suo interno vede una zona dedicata ai bambini – sia per far arrivare il messaggio che la biblioteca può essere un punto di riferimento e ritrovo per tutte le età.
Le favole e racconti che i bambini leggeranno grazie all’azione volontaria della dottoressa Alessandra Fanelli, persona qualificata che lavora già da anni a questo tipo di iniziative, saranno seguiti da dibattiti e domande che li stimoleranno a chiedere ed esprimere un’opinione. Le favole saranno tutte illustrate, non lunghissime. Insomma piacevoli narrazioni piene di stimoli e ricche di spunti da utilizzare per interagire con i più piccoli.
Con “Leggere per Crescere” si vuole dimostrare che se un bambino legge è più creativo, più bravo a scuola, più rilassato, in un mondo che, molto spesso, è ricco di una comunicazione virtuale e poco attenta all’uso e al potere della lettura. Un modo, quindi, per passare, insieme a loro, qualche ora lontano dai pc, tablet e giochi elettronici, in un percorso ideato per aiutarli a crescere e, allo stesso tempo, indicare un modo per mettere in evidenza l’importanza della biblioteca del Comune di Tarquinia come luogo di incontro.
Gli incontri rivolti ai bambini da sei agli otto anni si terranno dalle ore 10 alle ore 12 nei giorni di sabato 24 marzo, sabato 1 e 21 aprile, sabato 5 e 19 maggio. «L’obiettivo di questa iniziativa» spiega l’Assessore Martina Tosoni «è dare ai bambini l’opportunità di imparare e crescere attraverso la lettura e insieme fargli conoscere l’importanza di un luogo culturalmente importante come la nostra biblioteca comunale. Sono convinta che Alessandra saprà trasmettere il suo entusiasmo e la sua professionalità non solo ai bambini, ma anche ai genitori che vorranno sposare la nostra iniziativa. Leggere è un esercizio fondamentale, non solo a livello linguistico, grammatico o didattico: è indispensabile per la formazione e la crescita di ogni essere».