Messina (Sicilia) 07 dicembre 2016

Il Liceo Seguenza di Messina proiettato in Europa

Nell’ambito delle attività di formazione, rivolte principalmente ai docenti di lingua inglese, organizzate con l’associazione TESOL presso il Liceo Seguenza, si é tenuto un seminario volto a divulgare e a condividere con altri insegnanti l’importanza dei progetti europei previsti dal programma Erasmusplus. In particolare, le docenti interne del liceo hanno presentato i progetti KA2 ” Embrace” e “Handbook for RSP readers” che hanno ottenuto il finanziamento e sono in fase di attuazione . Essi rientrano nel quadro dei partenariati strategici e prevedono la cooperazione tra vari paesi europei affinché si promuova lo scambio di buone pratiche, la produzione di opere d’ingegno e l’internazionalizzazione.
Durante i suddetti seminari, sono state, altresì, presentate nuove forme di applicazione dell’ambiente Google Drive al fine di divulgarne il loro utilizzo per attività didattiche.
E proprio in riferimento al progetto Erasmusplus KA2 ” Embrace”, il 29 novembre scorso, alla presenza della dirigente, prof.ssa Lilia Leonardi, le alunne Maria Luisa Interdonato ed Ylenia De Lisi, hanno avuto l’occasione di raccontare la coinvolgente esperienza all’estero svoltasi a Birmingham dal 5 al 9 novembre 2016, con gli alunni delle classi coinvolte nel progetto.
Durante l’incontro, coordinato dalle prof.sse Costa e Davì, le allieve del Seguenza hanno illustrato i luoghi e le famiglie che le hanno ospitate e i ruoli del cosiddetto “European Junior Parliament”, un’assemblea di studenti che si riunisce nella scuola inglese per discutere di particolari problemi e per decidere le possibili soluzioni.
Tale originale modello verrà adottato da tutte le scuole che partecipano al progetto per affrontare temi relativi alla cittadinanza attiva (migrazione , integrazione, inclusione sociale, lotta alla discriminazione).
Il Dirigente Scolastico, sottolineando l’importanza delle esperienze all’estero e dei progetti europei ha quindi esortato i ragazzi ad impegnarsi nell’attuazione di forme democratiche di partecipazione alla vita pubblica.
Messina,7 dicembre 2016