Alla presenza di un folto pubblico è stato presentato, nella Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele, il volume di Andrea Bambaci “ La difesa passiva della Città fantasma”.
Il volume, unico nel suo genere per l’originale tematica che affronta, offre fra l’altro un panorama completo ed esaustivo con un meticoloso lavoro di ricerca archivistica e direttamente sul territorio, delle gallerie-ricovero, rifugi e ricoveri antiaerei che ancora esistono nella città e nel territorio comunale di Messina, abbandonati al degrado e spesso ad usi impropri, che potrebbero essere recuperati e inseriti in nuovi e stimolanti circuiti turistico-culturali.
Una completa catalogazione che si avvale di foto inedite, cartografie coeve, elaborati di progetto, preziosa documentazione archivistica, corredata da approfonditi saggi che riguardano, fra i tanti argomenti, “L’Unione Nazionale Protezione Antiaerea”, “L’oscuramento”, “La protezione antincendi”, “L’allarme aereo, le sirene”, “La protezione aerochimica”, “Le maschere antigas”, “La vita nei ricoveri. Igiene”, “L’organizzazione di imprese e maestranze per lavori urgenti nelle città bombardate”, “Le squadre ausiliare”, “L’assistenza sanitaria”, “L’autarchia”, “I ricoveri antiaerei della Regia Marina, dell’Arsenale Militare e della D.I.C.A.T. di Messina” e alcune pagine dell’inedito diario messinese “Cronache -Quaderno n. 2 dal 21/3/1943 all’ 1/7/1943”.
Erano presenti per un saluto Il Presidente dell’ ARS On. Giovanni Ardizzone, il Presidente Nazionale dell’Associazione Avv. Giuseppe Castronovo e il Dott. Antonino Saya Soprintendente dell’EAR Teatro di Messina.
Ha relazionato il Prof. Antonino Baglio dell’Università degli Studi di Messina.
Sono intervenuti
• Dott.ssa Eleonora Della Valle, Direttrice Archivio di Stato
• Prof. Giulio Santoro, Università degli Studi di Messina
• Andrea Bambaci, autore del volume.
Ha moderato i lavori l’Architetto Nino Principato.