Messina di fhqlomba
Si è svolto ieri sera al Teatro Palacultura di Messina lo spettacolo di beneficenza pro Mensa dei Poveri di S.Antonio. Lo spettacolo messo in scena dall’Accademia Eurodanza 2000 ” La fille mal gardée” ha visto alla ribalta gli allievi, dal più piccolo al più grande. L’incasso di € 2.130,00 è stato interamente devoluto alla Mensa dei Poveri e consegnato direttamente ai responsabili della Mensa prima dello spettacolo dalla Direttrice Artistica della scuola prof.ssa Ivana Villari e dalla Presidente del Consiglio Comunale dott.ssa Emilia Barrile. Erano presenti allo spettacolo la Dott.ssa Elena Ricciari Donato Responsabile della Mensa dei Poveri di S. Antonio, Il Direttore dell’Istituto Antoniano Padre Giorgio Nalin, il Rettore Padre Mario Magro e la Presidente del Consiglio Comunale di Messina Emilia Barrire nella qualità di Madrina della serata. ******************************************************************************************************************************************************************Storia della Mensa di S. Antonio a Messina*. Un anno di solidarietà per i poveri della città. L’11 febbraio del 2008 i Rogazionisti dell’Istituto Antoniano e Basilica di S. Antonio hanno riaperto la “Caldaia del povero” ovvero la Mensa S. Antonio, realizzata un secolo fa da S. Annibale, nel Quartiere Avignone. Oggi grazie alla disponibilità e generosità dei Padri Rogazionisti, responsabili della Mensa e di oltre 90 volontari appartenenti all’Associazione di Volontariato S. Antonio e S. Annibale dei Rogazionisti, si riprende il servizio della carità evangelica sullo stile di S. Annibale che dedico l’intera sua esistenza ai poveri e agli orfani. I poveri che frequentano la mensa serale sono circa 150, che in alcuni periodi raggiungono quota 200. Di questi circa 70% sono cittadini messinesi, il restante 30% sono stranieri e immigrati. Si preparano oltre 70.000 pasti annuali, distribuiti sia ai poveri che vengono a cenare nei locali di via Ghibellina, sia ad altri poveri che rimangono a casa, impossibilitati a venire. Un grazie di cuore viene espresso alla grande generosità di uomini e donne volontari di ogni ceto sociale, che hanno scelto di donare alcune ore alla settimana per cucinare e servire e porgere la mano a chi vive nella miseria e nella più totale solitudine. Invitiamo ancora una volta Cittadini, Enti, ed Istituzioni a sostenerci in questa opera di carità con la fornitura di generi alimentari e contributi in denaro, sicuri che quanto si fa per gli ultimi viene ricambiato da Dio in abbondanze di grazie e di amore, che dà pace al cuore e all’anima e porta un grande beneficio spirituale e umano. Perché fare esperienza di servizio ai poveri, ascoltare le loro tristi storie di vita e dare un grande abbraccio a chi si sente solo, non fa altro che aumentare in un mondo distratto come il nostro, il senso di pienezza e la gioia del saper donare, valori che l’egoismo sta deteriorando sempre di più. Aiutati dalla presenza viva di S. Annibale Maria, Santo della carità, ci auguriamo di continuare questo alto servizio di amore, che connota la forte vita cristiana della nostra città e allevia tante sofferenze per i nostri concittadini e per i tanti poveri immigrati che non hanno avuto la fortuna di realizzare una vita dignitosa. Un grazie anche alla stampa cittadina che sempre ci sostiene e ci aiuta nel presentare l’opera della Mensa. Ed infine sempre nei locali della Mensa è in funzione un Centro di Ascolto che ha lo scopo di ascoltare i poveri, i disoccupati, le famiglie in difficoltà, per ridare fiducia e speranza a coloro che non hanno più la gioia del vivere. Questo sportello è aperto il martedì e il venerdì dalle ore 10 alle 12. Il Rettore Padre Mario Magro
Spettacolo di beneficenza dell’Accademia EURODANZA 2000
![](https://vod.rcsobjects.it/youreporter/videoyrthumb/218x122/155456.jpg)
Pubblicato in Cronaca |