Ancona (Marche) 12 ottobre 2017

‘Diamanti’ in guscio protozoi al Conero

La presenza di microdiamanti nel guscio dei foraminiferi agglutinanti è in questo caso collegata alle lontane ere geologiche e in particolare all’impatto dell’enorme asteroide che dallo spazio piombò sulla Terra 66 milioni di anni fa modificando così pesantemente e a lungo le condizioni ambientali, tanto che molte specie animali scomparvero”.
Diamanti nel microscopico guscio che protegge la cellula di alcuni particolari protozoi marini, i foraminiferi agglutinanti, al Conero. Li ha scoperti un gruppo internazionale di studiosi: Rodolfo Coccioni dell’Università di Urbino insieme a Michael Kaminski e Adrian Jones dell’University College London e Dominic Armitage della Stanford University. “Il gruppo di ricercatori – spiega Gilberto Stacchiotti, presidente del Parco del Conero – ha pubblicato questa interessante scoperta che non avrà risvolti economici, né porterà all’apertura di miniere, ma rafforza il Conero come immensa miniera di conoscenze nell’ambito delle scienze della terra e non solo.