L’auto elettrica di Kenguru non ha posti, si guida con le mani sul manubrio come un motociclo. È costruito per gli utenti disabili su sedia a rotelle, che possono facilmente entrare nell’area del conducente direttamente attraverso uno sportello posteriore dell’auto ed una rampa. Ha un’autonomia stimata di 100 Km su una carica di otto ore.
L’unico difetto è sicuramente il prezzo, infatti il veicolo costerà 24.000 Euro, ed è un peccato che questo ricada tutto sull’utente che ha già i suoi problemi….
Si potranno attivare gli incentivi fiscali di mobilità per energia verde dal governo, ma penso che non possa bastare per far apprezzare appieno l’idea del costruttore., il cui primo pensiero è adoperarsi con invenzioni meno lucrose.
Kenguru, in ungherese “canguro”, è stato fondato in Ungheria ma si è trasferito negli Stati Uniti quando ha lottato per trovare il capitale. Ancora una parola sulle credenziali di sicurezza effettive dell’auto, che è più piccola di una Smart Car. Il Kenguru va solo a 25 mph, ed è quindi destinato per il viaggio medio al negozio di generi alimentari o per strade non troppo transitate.
INFO: https://www.theverge.com/2014/2/14/5411364/kenguru-is-a-tiny-electric-hatchback-for-wheelchair-users
KENGURU un nuovo mezzo elettrico per utenti su sedia rotelle
Pubblicato in Dalla mia finestra |