SAN LUCIDO, A MICCISI ANCORA INCIVILTA’ ED INCURIA
Ancora nei ricordi e viva l’ultima estate appena trascorsa, che subito si torna a parlare di rifiuti abbandonati a bordo spiaggia, anzi di piccole e micro discariche che rovinano, oltre che inquinare, tutto l’ambiente marino. Parliamo di contrada Miccisi, a confine tra San Lucido e Torremezzo, ma di competenza territoriale del primo dei due comuni, tristemente nota e spesso protagonista in negativo di cronache locali che sembra essere bersaglio preferito e predestinato, di chi sacchi di cemento materiale edile eternit e varie altre “porcherie”, non voglia proprio smaltirli correttamente. E se per un solo momento pensassimo alle ditte che operano e lavorano quotidianamente, le quali ditte per altro con una semplice telefonata gratuita, passerebbero da ogni singola abitazione che ne facesse richiesta per ritirare i propri ingombranti o speciali, allora forse (ma lo è sempre stato) il nodo rifiuti, irrisolvibile per gli enti locali, ha reale e “materiale” residenza, e senza scusanti, tra le nostre mura domestiche. Non solo bagnanti e proprietari di seconde case dunque, come facile costume racconta, ma anche passanti e residenti, quegli impavidi attentatori alla salute delle spiagge o degli ambienti nostrani in genere, che lasciando scaricando o addirittura lanciando immondizia di tutti i tipi colori ed odori quasi fosse un gioco a chi ne accumula di più, rendono un’immagine scadente desolante quanto pericolosa dei nostri luoghi. Luoghi invidiati e decantati come isole tropicali da quei turisti che per 20 giorni vivono ignari di quella seconda faccia di una stessa medaglia. A nulla servono gli appelli dei comuni dei sindaci delle conferenze a tutela del buon senso della differenziata a nulla serve qualunque tipo di deterrente, dalle video sorveglianze alle sanzioni ai richiami ai verbali. Alla soglia della rassegnazione sociale le istituzioni si interrogano ancora e sperano in un’inversione di rotta che ancora oggi anno 2016 non è avvenuta.
san lucido, a miccisi ancora immndizia
Pubblicato in Ambiente |