h 10.00 Monte Arcuentu visto dalla vecchia strada per Funtanazza (Costa Verde): in una splendida mattinata di pieno sole, cielo limpido e temperature sui 30°, una gita in moto nella vecchia strada tortuosa e malconcia (velocità consigliata 50km/h) che da Montevecchio porta alla Colonia Marina di Funtanazza (con bivio per Piscinas, Gutturu e Flumini e Torre dei Corsari), costeggiamo il maestoso Monte Arcuentu, meta del caro Amico Fra Lorenzo da Sardara, (Frate Cappuccino, 95 anni di età) che per diversi anni ha trascorso diverse settimane nel periodo primaverile/estivo in solitudine, preghiera e meditazione a contatto con la natura e la fauna sulla cima del monte.
Diverse panoramiche e alcuni dettagli del monte; le ultime foto sono tratte da un libro a cura di Giorgio Belfiori del 2001 con presentazione di Fra Lorenzo da Sardara.
Tra le tante foto, due in particolare che ho fatto di recente a Cagliari, ritraggono il caro Amico Fra Lorenzo nel giardino dei Frati, durante una camminata insieme e l’altra mentre in Chiesa svolge servizio alla prima messa domenicale delle h 7.00.
A lui dedico queste foto del suo amato Monte Arcuentu.
Una breve introduzione dal libro citato:
Il Monte Arcuentu, (m 785 slm) situato nel territorio di Arbus, è visibile anche dalla piana di San Nicolò d’Arcidano, dista pochi chilometri dalla provinciale Montevecchio-Marina di Arbus.
Nelle sue meraviglie ci appare uno spettacolo strabiliante ma nello stesso tempo aspro e severo: una serie di creste aguzze di origine vulcanica ne formano la catena.
Cosa significa il nome Arcuentu? Significa “Arco di Vento” o “Valico di Vento” o “Passaggio di Vento”.
Volto o profilo di Napoleone è uno dei tanti appellativi che gli antichi davano a questo monte, perché realmente il finimento del monte assomiglia al profilo del viso di Napoleone.
Per info, notizie e libro:
Fra Lorenzo da Sardara – Convento Cappuccini Cagliari