Medio Campidano (Sardegna) 28 marzo 2015

Treno ATR 365 – in sosta a San Gavino

Treno ATR 365 (Autotreno) in sosta a San Gavino dopo i test e le prove tecniche/pratiche sul tracciato ferroviario;
la velocità massima omologata di questo “pendolino” prodotto dalla CAF Spagnola è di 160Km/h (può raggiungere i 180Km/h)

Descrizione da Wikipedia, l’enciclopedia libera: http://it.wikipedia.org/wiki/Autotreni_ATR_365_e_ATR_465

Gli autotreni ATR 365 e ATR 465 sono convogli per il servizio regionale costruiti dalla CAF per la Regione Sardegna.

Caratteristiche tecniche
Si tratta di convogli formati da due motrici di testa dotate di cabina di guida e da una motrice intermedia senza cabina di guida (configurazione DM1 M3 DM2, classificazione RFI ATR 365) o da due motrici di testa dotate di cabina di guida e da due motrici intermedie senza cabina di guida (configurazione DM1 M3 M4 DM2, classificazione RFI ATR 465) con sistema di assetto variabile attivo che consente un’inclinazione massima di 6° per lato, progettate per servizi regionali veloci.
Al fine della loro omologazione e successiva ammissione tecnica sulla rete RFI, il primo di tali treni è stato trasferito in Toscana per prove presso l’impianto Trenitalia di Firenze Osmannoro e sulla linea TFT Arezzo-Sinalunga.
Fra le dotazioni tecniche figurano il sistema di informazione ai passeggeri, telecamere a circuito chiuso, sistema antincendio, servizio igienico per disabili e vernice anti graffiti.

Acquisizione e servizio
L’ATR.365.002, il primo ad essere consegnato nell’isola, pochi giorni dopo l’arrivo alla stazione di Cagliari nel luglio 2014
Gli ATR 365 sono stati ordinati con delibera della Regione Sardegna nel 2010

L’ordine prevedeva la costruzione di 5 treni, con opzione (esercitata) per altri 3 del medesimo tipo, nell’ambito di un contratto da 57 milioni di euro, di cui 54 messi a disposizione dallo Stato italiano, che include anche la fornitura di ricambi, la formazione e la manutenzione dei convogli per 5 anni. A tale scopo sarà attrezzato un apposito impianto a Cagliari. La spesa finale per gli 8 convogli sarà infine di 78 milioni di euro.

Il primo dei due convogli a 4 casse è stato trasferito in Italia a Firenze, per la conduzione delle necessarie prove di omologazione, il 28 ottobre 2014

La relativa gara fu vinta dal costruttore spagnolo CAF ma la società esclusa, la spagnola Patentes Talgo, che provò sulla linea Cagliari Sassari un proprio convoglio, ricorse al TAR regionale e la gara fu annullata, la CAF fu definitivamente dichiarata aggiudicataria dell’appalto da sentenza del Consiglio di Stato.

Consegnati a partire dal 2013, i convogli saranno affidati a Trenitalia che li utilizzerà nell’ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione, che nel 2012 prevedeva 169 treni al giorno per un totale di 4,4 milioni di passeggeri trasportati.

Il servizio cui gli ATR 365 e ATR 465 saranno assegnati sono i collegamenti da Cagliari verso Olbia (277 km) e Sassari (253 km) che si prevede di poter coprire con tempi ridotti rispetto agli attuali pari rispettivamente a 2h 20′ (con 6 fermate intermedie) e 2h 10′ (2 fermate)