Padova, Sala Guariento dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti
5 e 6 dicembre 2017, orari diversi
Nel 2017 ricorre il bimillenario della morte di Tito Livio, uno dei più grandi storici dell’Occidente. Nel corso dell’anno la cittadinanza è entrata in contatto con una parte importante dell’eredità culturale antica, in forme e prospettive nuove.
Nei giorni di Martedì 5 e Mercoledì 6 dicembre 2017 si terrà nella Sala Del Guariento il convegno Attualità di Tito Livio Incontro in memoria di Emilio Pianezzola, a cura dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti.
Interverranno numerosi studiosi che parleranno dell’illustre storico patavino e della sua eredità.
Programma
Martedì, 5 dicembre, ore 15
Saluto del Presidente
LORENZO NOSARTI-Gli interessi liviani di Emilio Pianezzola
LOREDANA CAPUIS-Tito Livio e le origini di Padova
LORENZO BRACCESI-Augusto e Livio
MARCO FUCECCHI-Un’esemplarità imbarazzante. Il caso di Tito Manlio Torquato
VINCENZA CINZIA DONVITO-MARIELLA MAGLIANI-Tito Livio e la sua Padova
Mercoledì, 6 dicembre
ore 9
GIOVANNA GIANOLA-Albertino Mussato e la lingua di Livio
MANLIO PASTORE STOCCHI-Riesumazioni (pseudo) liviane a Padova
ANTONIO DANIELE- Echi liviani nella poesia del Petrarca
VITTORIO FORMENTIN-Il Livio dell’Anonimo romano
FRANCO BENUCCI-Guglielmo Ongarello, Leonardo Giustinian e la memoria di Livio sul fianco del Salone (1426)
ore 15
GIULIANO PISANI-Archetipi liviani nella storia dell’arte
GIAN PAOLO MARCHI-Tre schede veronesi su Tito Livio
MARIAROSA DAVI-Come si battezza un liceo: il “Tito Livio” di Padova
REMO FACCANI-Josif Brodskij e Tito Livio
ILARIO RUOCCO-Tito Livio nelle collezioni della Biblioteca Universitaria di Padova
Informazioni
Accademia Galileiana-Via Accademia 7, 35139 Padova
Tel. Segreteria 049655249
Biblioteca Limentani 0498763820, fax 0498752696
e-mail: galileiana@libero.it
e-mail biblioteca: biblioteca@accademiagalileiana.it