Padova, Galleria Cavour
Sabato 23 settembre alle ore 17.30
Saranno lette poesie di noti autori del Novecento alle quali farà da contraèèintoil suono dei violini di Elisa e Giulia Scudeller.
Nella mostra aperta fino all’ 8 ottobre (orario 10-13 e 15-19, lunedì chiuso) sono esposte oltre cento opere degli artisti che fanno parte della storica associazione culturale artistica Città di Padova, di cui ricorre il Quarantennale: si tratta di opere realizzate per lo più negli ultimi due anni, caratterizzate dall’utilizzo delle tecniche più varie, dalla pittura al vetro, dalla ceramica alla scultura.
La storia dell’ Associazione ebbe inizio quando un gruppo di artisti si riuni dapprima a Ponte Molino,, poi per un breve periodo al Caffè Pedrocchi, dando vita infine, tra il 1976/1977 ad un cenacolo trasformato anche in galleria nella sede tutt’ora attiva di vicolo S. Margherita in centro storico. Da allora l’ associazione ha acquisito di anno in anno un prestigio crescente allestendo oltre trecento mostre di artisti affermati, per la maggior parte padovani. Numerosi anche i dibattiti, le conferenze, le presentazioni di opere letterarie , i concerti di giovani artisti, le esposizioni fuori sede per valorizzare la propria attività e dare un contributo concreto all’arricchimento della cultura locale, rappresentando un elemento di crescita per la città di Padova, anche nel contesto regionale.
Contrappunto musicale dei violini di Elisa e Giulia Scudeller
Brani di:
– J.S.Bach
– Paganini
– De Bériot
– Haendel
Lettura di poesie di Michele Silvestrin di noti autori del Novecento.
Informazioni
Ingresso libero
Orario: 10-13 / 15-19, lunedì chiuso
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche – Servizio Mostre
tel 049 8204526
paganinl@comune.padova.it