Padova, Palazzo della Ragione
5 maggio 2017, a partire dalle ore 16.00
L’evento sarà presentato da Massimo Polidoro giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, segretario nazionale del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) e Elisa Billato giornalista di RAI 3 Veneto.
Saranno presenti cinquanta delegazioni delle cinquantasette classi, appartenenti a scuole dislocate in tutte le regioni italiane, che compongono la Giuria degli Studenti 2017 che in questi mesi ha letto e discusso i cinque libri tra cui verrà scelto il vincitore:
– Alessandro Amato, Sotto i nostri piedi (Codice Edizioni, 2016)
– Guido Barbujani, Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo (Editori Laterza, 2016)
– Silvia Bencivelli e Daniela Ovadia, È la medicina, bellezza! (Carocci Editore, 2016)
– Andrea Grignolio, Chi ha paura dei vaccini? (Codice Edizioni, 2016)
– Guido Tonelli, La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli Editore, 2016).
Lo spoglio dei voti avverrà in diretta durante la manifestazione; i cinque autori finalisti presenteranno brevemente i loro libri e risponderanno alle domande del pubblico. Saranno infine resi noti i risultati del concorso Recensire la Scienza, che ha visto cimentarsi molti lettori nella recensione dei cinque libri sulla pagina Facebook del Premio Galileo.
Il Premio Galileo si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da undici anni facendosi interprete di iniziative che valorizzino le tradizioni di eccellenza che la città vanta nel campo della ricerca scientifica, a partire proprio da Galileo Galilei che insegnò all’Università patavina.
Il Premio Letterario Galileo 2017 è promosso dal Comune di Padova, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, della Regione del Veneto, della Fondazione Il Campiello e dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova e in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.
Il Premio Galileo ha il sostegno della Fondazione Antonveneta.
Media partner: Radio Padova, Marcolongo pubblicità.
Sponsor tecnici: APS Advertising, Auriga, Morellato – Gioielli da vivere, EF Education First, Hotel Galileo, Promovies, Focus, Coelum.
Si ringrazia:, Inaf, Dipartimento dei Beni culturali, archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Planetario Padova, Rai Radio3, Cicap il Bo, il Vivi Padova, Radio Bue.it, Planck.
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Palazzo Moroni
Tel. 39 49 8205626-5623-5611
Informazioni per le scuole: 39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it