Maserà di Padova (Veneto) 07 marzo 2017

Saint Seiya – L’epica Giovanile Degli Anni Ottanta

Padova, Palazzo Zuckermann, C.so Garibaldi 33
Dal 17 al 19 marzo 2017

La mostra propone, per la prima volta in Italia, un percorso ragionato attraverso la storia, l’arte e il lascito culturale della celebre serie I Cavalieri dello Zodiaco. Nata nel 1985 col manga d’azione di Masami Kurumada, la saga dei Cavalieri di Atena ha assunto i suoi caratteristici tratti sontuosi solo a partire dall’anime prodotto da Toei Animation, il quale alle intuizioni originali affiancava lo stile elegante del maestro dell’animazione Shingo Araki.
Con un centinaio di pezzi da collezione, disegni originali degli autori, riproduzioni, materiale d’epoca e parte della sterminata produzione modellistica, la mostra si propone come un viaggio nel mondo e nell’epica del primo ciclo delle storie di Saint Seiya, Guerra Galattica, legato alle origini della serie. In esclusiva viene inoltre esposta per la prima volta una fedele riproduzione dell’armatura del Sagittario realizzata in scala 1:1.
La mostra padovana si qualifica come una straordinaria anticipazione di un più ampio progetto espositivo, un’imponente opera di riscoperta del mito che comprenderà anche le successive evoluzioni e produzioni legate a I Cavalieri dello Zodiaco.

Fumetto, games, cosplay e cultura pop saranno i protagonisti di Be Comics!, il festival internazionale che dal 17 al 19 marzo animerà le vie, le piazze e i palazzi storici di Padova, cuore culturale del Nordest. La manifestazione, organizzata dal Comune di Padova – Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche con il progetto culturale di Arcadia Arte, offrirà un’ampia gamma di appuntamenti pensati per il pubblico di ogni età.

Il programma delle mostre è stato pensato sia per un pubblico attento alle nuove tendenze nel fumetto, sia per visitatori interessati ad approfondire o ritrovare temi e protagonisti che hanno segnato la storia dell’animazione. Lo spirito è quello di portare lo spettatore alla scoperta di nuovi protagonisti del panorama contemporaneo mantenendo sempre vivo l’interesse al passato ed ai suoi maestri.

Informazioni
Ingresso libero; orario continuato 10-19
See more at: www.padovacultura.it