Padova, Seminario Maggiore-Via Seminario 29
12 agosto 2015, ore 21.00
UN CORSO UNIVERSITARIO E LA CROCE ROSSA ITALIANA SUL FRONTE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
conversazione di Maria Grazia Baccolo
Sin dall’ingresso dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, la Croce Rossa Italiana partecipò attivamente alle attività di assistenza e soccorso dei feriti, al fronte e nelle retrovie.
La stessa città e provincia di Padova furono attivamente coinvolte come importante centro medico militare. La Croce Rossa allestì per tutta la durata del conflitto due ospedali militari, nei quali lavorarono medici militari ed infermiere volontarie: uno presso il Seminario Vescovile (con circa 600 posti letto) ed uno situato nel Pensionato “Francesco Petrarca” in via Donatello. In considerazione delle esigenze belliche e sanitarie, l’esistenza di tali ospedali influenzò profondamente la stessa organizzazione della vita cittadina, ad esempio con la creazione di specifiche linee tramviarie che collegavano la stazione ferroviaria (presso la quale arrivavano i treni ospedali) con gli ospedali in città.
Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it