Maserà di Padova (Veneto) 28 luglio 2015

NOTTURNI D’ARTE 2015. Quinta serata

Padova, Stabilimento Pedrocchi
1 agosto 2015, ore 21.00

IL MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELL’ ETA’ CONTEMPORANEA
Visita guidata

Un’occasione per ripercorrere un secolo e mezzo di storia della città di Padova, dal tramonto della Repubblica Veneta (1797) all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana (1 gennaio 1948), soffermandosi in particolare sulle testimonianze della Grande Guerra, cui è dedicata questa edizione dei Notturni, in occasione del centenario.
Il percorso museale, che prende avvio con i periodi dell’occupazione straniera, dalla stagione democratica (1797-1798) alla prima dominazione austriaca (1798-1805), dal Regno d’Italia di Napoleone (1805-1813) al ritorno degli austriaci, dà particolare rilievo al ruolo che Padova ebbe durante la Grande Guerra: dapprima sede di un “comando di tappa” sulla via del fronte e luogo di transito dei profughi, la città fu centro ospedaliero, con oltre settemilacinquecento posti letto e sede della cosiddetta “Università Castrense”, attiva tra la fine del 1916 e la primavera dell’anno successi. Sono documentate le incursioni aeree che Padova subì tra l’aprile 1916 e l’agosto 1918, che causarono numerose vittime e gravi danni sia a monumenti, sia al tessuto urbano. La raccolta museale ricorda due importanti eventi: l’armistizio di Villa Giusti (Mandria – Padova) del 3 novembre 1918, che sancì la fine delle ostilità con l’Impero austro-ungarico, e la liberazione di Trieste, ricordata attraverso l’esposizione della bandiera tricolore che i Bersaglieri, sbarcati dal cacciatorpediniere Audace il medesimo giorno, sventolarono per primi nella città liberata.

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it