Padova, Palazzo Zacco Armeni (Prato della Valle 82)
29 luglio 2015, oe 21.00
A PADOVA: DA PALAZZO ZACCO A PALAZZO DOLFIN BOLDU’
La manifestazione propone la presentazione del libro “Padova e la Grande Guerra”. Un percorso sui luoghi storici, a cura di Emanuele Cenghiaro, Piergiovanni Zanetti e Silvia Zava (Tracciati editore) e una passeggiata a tema, da Prato della Valle a borgo Santa Croce.
Già dal 1915 Padova è chiamata ad assumere un ruolo primario come polo ospedaliero e sede di alcuni reggimenti di brigata e successivamente, dopo la disfatta di Caporetto, come capitale al fronte ospitando re Vittorio Emanuele III, il Comando Supremo nell’avvicendarsi di Diaz a Cadorna e i comandi inglese e francese.
A ovest di Prato della Valle, si trova Palazzo Zacco, detto degli Armeni, oggi sede del Circolo unificato dell’Esercito, dal 1909 sede della 10ª Divisione territoriale, appartenente alla Prima Armata, con un ruolo fondamentale nella difesa locale, in special modo quella antiaerea.
Proseguendo per via Vittorio Emanuele II si incontra Palazzo Priuli Papadopoli Dolfin Boldù, dal 28 ottobre 1917 al 18 gennaio 1918 sede del Comando Supremo di Luigi Cadorna.
Anche la toponomastica tributa il suo ricordo alla Grande Guerra e così nel quartiere incluso tra Santa Croce e Città Giardino si susseguono via Cadorna, via Diaz, via Duca degli Abruzzi, via Thaon di Revel, via IV Novembre, via Generale Cantore.
Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it