Padova, Giardini della Rotonda
Dal 24 giugno al 31 luglio 2015, ore 21.30
Da mercoledì 24 giugno torna CinemaUno Estate, tutte le sere – fino ai primi giorni di settembre – alle ore 21.30 ai Giardini della Rotonda in Piazza Mazzini a Padova. I migliori film della stagione, anteprime ed incontri in un giardino storico costruito sulle mura della città di cui ricorre quest’anno il 90° anniversario della sua creazione. All’ingresso dei giardini è a disposizione dei cittadini anche lo spazio bar del Buscaglione, che aprirà la sua sede estiva proponendo incontri, presentazioni di libri, aperitivi musicali con accesso indipendente dal cinema e dove potrete passare le vostre serate estive in uno degli angoli più suggestivi della della città.
La serata inaugurale, proporrà come ogni anno un grande classico del cinema ad ingresso gratuito. Quest’anno è in programma “Signore e signori” di Pietro Germi, uno dei capolavori della commedia all’italiana che compie cinquant’anni: un omaggio alla sua protagonista Virna Lisi, scomparsa pochi mesi fa.
Il programma prevede diverse serate realizzate con la collaborazione di altre realtà cittadine: Pel di Carota (per gli appuntamenti con il cinema d’animazione dedicato ai più piccoli), Oblò con due serate dedicate al tema dei diritti civili, Campi Colti e il loro mercatino bio con incontri sul tema, MondOQ con due anteprime dal Torino Gay & Lesbian Film Festival, l’editore BeccoGiallo (che presenterà alcune delle sue graphic novel), Progetto Giovani, CorToselli che presenterà alcuni cortometraggi, l’Accademia per la Formazione che ci introdurrà con due serate di incontri e film al mondo della psicanalisi e alcuni eventi realizzati da Progetto Giovani.
Direzione artistica: Centro Universitario Cinematografico
Programma di giugno e luglio
GIUGNO
mercoledì 24 giugno (ingresso gratuito)
SIGNORE E SIGNORI di Pietro Germi
giovedì 25 giugno – CHOCO’ di Jhonny Hendrix Hinestroza
venerdì 26 giugno – DUE GIORNI, UNA NOTTE di L. e J.P. Dardenne
sabato 27 giugno – I NOSTRI RAGAZZI di Ivano De Matteo
domenica 28 giugno – BIG EYES di Tim Burton
lunedì 29 giugno – DANCING WITH MARIA di Ivan Gergolet
martedì 30 giugno – VIVIANE di R. e S. Elkabetz
LUGLIO
mercoledì 1 luglio – ROUND MIDNIGHT di Bertrand Tavernier
giovedì 2 luglio – ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE di Walt Disney
venerdì 3 luglio – VIZIO DI FORMA di Paul Th. Anderson
sabato 4 luglio – IL GIOVANE FAVOLOSO di Mario Martone
domenica 5 luglio – BIRDMAN di Alejandro G. Inarritu
lunedì 6 luglio (PRIMA VISIONE) – ERA MEGLIO DOMANI di Hinde Boujemaa
martedì 7 luglio – UN PICCIONE SEDUTO SUL RAMO RIFLETTE SULL’ESISTENZA di Roy Andersson
mercoledì 8 luglio – GET ON UP (La storia di James Brown) di Tate Taylor
giovedì 9 luglio – TIMBUKTU di Abderrahmane Sissako
venerdì 10 luglio – STILL ALICE di Glatzer e Westmoreland
sabato 11 luglio – L’AMORE BUGIARDO di David Fincher
domenica 12 luglio – STORIE PAZZESCHE di Damiàn Szifròn
lunedì 13 luglio – I TONI DELL’AMORE di Ira Sachs
martedì 14 luglio – AI WEIWEI: NEVER SORRY di A. Klaiman
mercoledì 15 luglio – MOMMY di Xavier Dolan
giovedì 16 luglio – SI ALZA IL VENTO di Hayao Miyazaki
venerdì 17 luglio – PRIDE di Matthew Warchus
sabato 18 luglio – SELMA (La strada per la libertà) di Ava DuVernay
venerdì 19 luglio – LA FAMIGLIA BELIER di Eric Lartigau
sabato 20 luglio – LEVIATHAN di Andrei Zvjagincev
domenica 21 luglio (ANTEPRIMA) – DOHEE JA (Una ragazza alla mia porta) di July Jung
mercoledì 22 luglio – HUNGRY HEARTS di Saverio Costanzo
giovedì 23 luglio – IL SALE DELLA TERRA di Wenders e Salgado
venerdì 24 luglio – AMERICAN SNIPER di Clint Eastwood
sabato 25 luglio – THE IMITATION GAME di Morten Tyldum
venerdì 26 luglio – JIMMY’S HALL di Ken Loach
sabato 27 luglio (ANTEPRIMA) – THE WAY HE LOOKS di Daniel Ribeiro
domenica 28 luglio (PRIMA VISIONE) -JOAN BAEZ: HOW SWEET THE SOUND di Mary Wharton
mercoledì 29 luglio – ANIME NERE di Francesco Munzi
giovedì 30 luglio – UN GATTO A PARIGI di Gagnol e Felicioli
venerdì 31 luglio – TURNER di Mike Leigh
Biglietti e Informazioni
info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it
See more at: www.padovacultura.it