Dopo lo straordinario successo del ciclo “Lessico Classico” e dell’Anteprima Giovani della Sinfonia n. 9, l’OPV torna a parlare ai giovani con il linguaggio del Classicismo viennese.
Sarà infatti tutto dedicato a Mozart e a Beethoven il miniciclo “L’Arte dell’Ascolto”, che sviluppa la più che decennale progettualità dedicata agli studenti dell’Università di Padova.
Due gli appuntamenti in programma per l’autunno 2014.
Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano
28 novembre 2014, ore 20.45
Padova, Teatro ai Colli
4 dicembre 2014, ore 19.30
Il concerto di venerdì 28 porterà con sé un’importante finalità benefica grazie alla collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, storico partner di Telethon, che ha scelto questo evento per sensibilizzare i cittadini sui temi della ricerca scientifica. Con una donazione minima di 25€ effettuata presso gli sportelli BNL tutti gli interessati potranno ricevere un biglietto per il concerto, dando così il proprio contributo per far avanzare la ricerca su centinaia di malattie genetiche, molte delle quali gravi e ancora senza una terapia efficace. Grazie ai fondi raccolti negli anni, Telethon ha potuto finanziare oltre 1.500 ricercatori per più di 2.400 progetti di ricerca su 445 malattie studiate.
Giovedì 27 novembre (ore 18.30), sempre all’Auditorium Altinate/San Gaetano, i nuovi vertici della Fondazione OPV, il Vicepresidente Vittorio Trolese e il Direttore artistico Clive Britton, incontreranno per la prima volta gli abbonati, invitati a condividere le linee di sviluppo dell’Orchestra e ad esprimere idee e suggerimenti per il futuro, in vista dell’importante traguardo della Stagione 2015/2016, la numero 50 dell’istituzione.
Informazioni: www.opvorchestra.it
See more at: http://padovacultura.padovanet.it/
#padovacultura #musicaclassica