Maserà di Padova (Veneto) 12 maggio 2014

ALBERTO BOLZONELLA. L’inferno dantesco

Inaugurazione mostra: 11 giugno 2014, ore 17.00
Saranno presenti: Sergia Jessi, Raffaella Bettiol, Giusepe Iori

Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano
Dal 12 giugno al 6 luglio 2014

Alberto Bolzonella ha sempre posto al centro della sua poetica l’uomo nella sua complessità di cuore ed intelletto, di dominio del tempo e dello spazio, di relazione con il prossimo, di tensione fra il divino e il demoniaco. La sua discendenza – padre veneto, madre senese – dà origine ad influenze artistiche diverse: il colorismo veneto e il nitore disegnativo toscano.
L’idea iniziale, da cui l’artista ha tratto l’ispirazione per realizzare i 50 disegni esposti nella mostra “L’Inferno dantesco” , deriva dalle reminiscenze degli studi condotti in età giovanile e dalla forte impressione suscitata dalle narrazioni dei docenti, che descrivevano suggestive e impressionanti scene di condannati in eterno, rivisitate ora con un linguaggio più moderno e con la sensibilità pittorica tipica di questo artista. I disegni, realizzati con pennino e inchiostri di china, sono stati concepiti in sequenza progressiva, seguendo i 34 canti.
La Divina Commedia, in particolare l’Inferno, ha da sempre suscitato, già all’epoca di Dante, un particolare interesse e fascino misto a terrore. Via via che Dante e Virgilio si addentrano e scendono attraverso questo immenso cono nell’abisso sotterraneo, immerso in tenebre perpetue, le immagini si fanno più drammatiche e si accentuano i chiaroscuri nella rappresentazione delle anime condannate in eterno e tormentate da enormi demoni orribili e feroci.
In occasione della mostra verrà presentato il volume di Alberto Bolzonella, edito da Cleup, con testi di Giuseppe Jori e Sergia Jessi Ferro, traduzione in inglese di Adeodato Piazza Nicolai.
A questo nostro tempo che ha concentrato sull’immagine il potere della comunicazione Bolzonella regala un’indimenticabile lettura del capolavoro dantesco (Sergia Jessi)

Informazioni
Servizio Mostre, Settore Attività Culturali
tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it/it/
#padovacultura #universidiversi