La galassia di Andromeda ripresa con reflex canon 1200 d e obiettivo yashica 200 mm f 4. Si riconosce la galassia M 32 e ben visibile la galassia satellite M 110.
N.B. All’immagine è stato applicato il ritaglio
Galassia di Andromeda
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Galassia di Andromeda
Galassia a spirale
La galassia di Andromeda
La galassia di Andromeda
Scoperta
Scopritore Abd al-Rahmān al-Sūfi
Anno 905
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
Costellazione Andromeda
Ascensione retta 00h 42m 44,3s[1]
Declinazione +41° 16′ 9″[1]
Distanza 2,54 ± 0,06 milioni di a.l.
(779 000 ± 180 pc)
Magnitudine apparente (V) 4,4[1]
Dimensione apparente (V) 190′ × 60′[1]
Redshift −301 ± 1 km/s[3]
Caratteristiche fisiche
Tipo Galassia a spirale
Classe SA(s)b[1]
Massa 1,023×1012 M⊙
Dimensioni 250 000 a.l.
(76 000 pc)
Magnitudine assoluta (V) −20,0[4]
Caratteristiche rilevanti L’oggetto più lontano visibile ad occhio nudo
Altre designazioni
M 31, NGC 224, UGC 454, PGC 2557, 2C 56 (Core)[1], LEDA 2557
Mappa di localizzazione
Galassia di AndromedaAndromeda IAU.svg
Categoria di galassie a spirale
Coordinate: Carta celeste 00h 42m 44.3s, +41° 16′ 09″
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra,[4] in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia a spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra galassia; è visibile anche ad occhio nudo e si tratta dell’oggetto più lontano visibile da occhi umani senza l’ausilio di strumenti di osservazione.
La Galassia di Andromeda è la più grande del Gruppo Locale, un gruppo di galassie formato dalla Via Lattea, Andromeda e dalla Galassia del Triangolo, più circa cinquanta altre galassie minori, molte delle quali satelliti delle principali. Sebbene sia la più estesa, sembra che non sia la più massiccia, poiché alcuni studi suggeriscono che la Via Lattea contenga più materia oscura e potrebbe così essere quella con la massa più grande del gruppo.[7]
Secondo gli studi pubblicati negli anni duemila, derivati dalle osservazioni del telescopio spaziale Spitzer, la Galassia di Andromeda conterrebbe circa un bilione di stelle (mille miliardi), un numero di gran lunga superiore rispetto a quello della nostra galassia;[8] sulla massa e sul numero di stelle ci sono tuttavia opinioni discordanti: alcuni studi indicano un valore di massa per la Via Lattea pari all’80% di quello di Andromeda,[3] mentre secondo altri studi le due galassie avrebbero delle dimensioni simili fra loro.[9]
Con una magnitudine apparente pari a 4,4, la Galassia di Andromeda è uno degli oggetti di Messier più luminosi.[10]