Briatico (Calabria) 09 luglio 2016

Iridium Flare

Notte de 7 Luglio 2016, fotografando il cielo con un obiettivo 18 mm di focale (porzione di cielo tra orsa maggiore e cani da caccia), mi è capitato di osservare nella foto che vi presento,( ingrandita per evidenziare il fenomeno), questo particolare oggetto luminoso . Facendo le dovute considerazioni e conoscendo il cielo ho capito di aver fotografato iridium flare. Cosa è un iridium flare: I satelliti Iridium (per telecomunicazioni)hanno tre antenne disposte a 120 gradi, dette Main Mission Antenna (MMA), che hanno dimensioni di 188 x 86 x 4 cm (più o meno le dimensioni di un tavolo) e sono altamente riflettenti (sono ricoperte da una pellicola di teflon argentato).
Il Sole, quando si riflette in uno di questi specchi, manda un raggio di luce che può arrivare a terra. Questa macchia di luce prodotta sul terreno si muove a causa del moto stesso del satellite e così, se siamo al buio e sulla strada di questo raggio, veniamo prima “illuminati” e poi ritorniamo al buio.
L’effetto visivo è che un puntino di luce cha fatichiamo a vedere ad occhio nudo, nel giro di pochi secondi aumenta la sua luminosità fino a raggiungere magnitudini negative, dopodiché altrettanto rapidamente si affievolisce e torna alla luminosità normale: questo è appunto un Iridium Flare.