Briatico (Calabria) 21 aprile 2015

Arcobaleno

Lancia idraulica, che spruzza acqua su un campo di cipolla e forma questo bellissimo arcobaleno.

L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro (quasi) continuo di luce nel cielo quando il Sole si riflette sulle gocce rimaste in sospensione dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Visivamente è un arco multicolore, rosso sull’esterno e viola sulla parte interna; la sequenza completa è rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto.
Esso è la conseguenza della dispersione e dalla rifrazione della luce solare contro le pareti delle gocce stesse.
Gli arcobaleni possono essere osservati ogni qualvolta ci sono gocce di acqua nell’aria e luce solare che brilla da dietro l’osservatore ad una bassa altitudine o angolo. L’arcobaleno più spettacolare si può vedere quando metà del cielo è ancora scuro per le nuvole di pioggia e l’osservatore si trova in un punto con il cielo pulito sopra. L’effetto dell’arcobaleno è anche comune vicino alle cascate o alle fontane. . L’effetto si può anche creare artificialmente disperdendo goccioline di acqua nell’aria durante un giorno soleggiato, come nel caso di questo video.