Napoli (Campania) 05 settembre 2014

LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO 2014

Al Teatro di San Carlo serata finale de Le Maschere del Teatro Italiano
Miglior spettacolo 2014 Le sorelle Macaluso di Emma Dante
Pierfrancesco Favino premiato miglior protagonista,
migliore attrice Elisabetta Pozzi per Agamennone

La quarta edizione del Premio le Maschere del Teatro Italiano premia come migliore spettacolo dell’anno Le sorelle Macaluso di Emma Dante; migliore regia, Antonio e Cleopatra di Luca De Fusco; migliore attore protagonista Pierfrancesco Favino per Servo per due; migliore attrice protagonista Elisabetta Pozzi per Agamennone. Cinque i napoletani premiati: oltre a Luca De Fusco, Tonino Taiuti migliore attore non protagonista per Circo Equestre Sgueglia, Lino Musella migliore attore emergente per La società; Alessandro Preziosi migliore interprete di monologo per Cyrano sulla luna; Zaira De Vincentiis miglior costumista per Antonio e Cleopatra. Gli altri premiati: Maurizio Balò migliore scenografo per Antonio e Cleopatra, Ariella Reggio, migliore attrice non protagonista per Boeing Boeing, Simone Cristicchi e Valter Sivilotti migliori autori di musiche per Magazzino 18; Gianni Clementi miglior autore di novità italiane per Lo Sfascio.
Per Emma Dante (bloccata da una indisposizione) ha ritirato il premio Leonarda Saffi che dello spettacolo vincitore è interprete.
Il Premio speciale del Presidente della Giuria è andato a una grande signora del teatro italiano, Giuliana Lojodice. Mentre il Premio Graziella Lonardi Buontempo a Pordenonelegge, a ritirarlo Michela Zin e Gian Mario Villalta, rispettivamente direttore e direttore artistico della Fondazione Pordenonelegge.
La serata, è stata organizzata per il quarto anno consecutivo dalla Fondazione Campania dei Festival (che ha il suo core business ne Napoli Teatro Festival italia) in collaborazione con l’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo) ed è trasmessa in diretta differita su Raiuno alle 23 circa, come ormai da tradizione. A condurla Tullio Solenghi che quest’anno ha giocato con gli ospiti sul futuro, cercando di immaginare come sarà il premio, la nostra vita e il mondo teatrale nel 2114, fra cent’anni.
Anche quest’anno erano dodici le categorie in gara: miglior spettacolo di prosa, migliore regia, attore protagonista, attrice protagonista, attore non protagonista, attrice non protagonista, attore/attrice emergente, interprete di monologo, scenografo, costumista, autore di musiche, autore di novità italiana.
A scegliere i vincitori una giuria composta da Gianni Letta, presidente, Luigi Grispello, presidente Fondazione Campania dei Festival, Caterina Miraglia, Fondazione Campania dei Festival, Giancarlo Leone, Direttore Rai Uno, Carlo Fontana, presidente Agis, Giulio Baffi, critico la Repubblica Napoli, Marco Bernardi, direttore Teatro Stabile di Bolzano, Maricla Boggio, drammaturgo, Emilia Costantini, critico Corriere della Sera, Masolino D’Amico, critico La Stampa, Maria Rosaria Gianni, Caporedattore Cultura TG1, Enrico Groppali, critico Il Giornale, Massimo Monaci, direttore Teatro Eliseo, Andrea Porcheddu, critico.
Il meccanismo del premio inventato undici anni fa da Luca De Fusco e dal critico Maurizio Giammusso, e fortemente voluto da Gianni Letta, grande appassionato di teatro, vede in una prima fase una giuria di esperti scegliere in una discussione pubblica, le terne dei finalisti che poi vengono votate per posta da una giuria popolare di circa 800 teatranti (attori, registi, scenografi, costumisti, organizzatori).

Elenco dei vincitori
SPETTACOLO DI PROSA
Le sorelle Macaluso regia di Emma Dante

REGIA
Luca De Fusco per Antonio e Cleopatra

ATTORE PROTAGONISTA
Pierfrancesco Favino per Servo per due

ATTRICE PROTAGONISTA
Elisabetta Pozzi per Agamennone

ATTORE NON PROTAGONISTA
Tonino Taiuti per Circo equestre Sgueglia

ATTRICE NON PROTAGONISTA
Ariella Reggio per Boeing Boeing

ATTORE/ATTRICE EMERGENTE
Lino Musella per La società

INTERPRETE DI MONOLOGO
Alessandro Preziosi per Cyrano sulla luna

SCENOGRAFO
Maurizio Balò per Antonio e Cleopatra

COSTUMISTA
Zaira de Vincentiis per Antonio e Cleopatra

AUTORE DI MUSICHE
Simone Cristicchi per Magazzino 18

AUTORE DI NOVITÀ ITALIANA
Gianni Clementi per Lo sfascio