UNDICESIMA EDIZIONE DELLA SERATA E ASTA DI BENEFICENZA PROMOSSA DALL’ARCIVESCOVO E DALLA CHIESA DI NAPOLI
I DONI: DA PAPA FRANCESCO, DAL SINDACO DI NAPOLI DE MAGISTRIS, DAL PRESIDENTE RENZI, DAL MINISTRO ANGELINO ALFANO, DALL’EDITORE ROSARIO BIANCO, DAL PRESIDENTE DELL’ACI DI NAPOLI ANTONIO COPPOLA, DAL CALCIO NAPOLI,
DAL PRESIDENTE MATTARELLA, DAL GOVERNATORE VINCENZO DE LUCA, DAL PREFETTO DI NAPOLI DOTT.SSA GERARDA PANTALONE, DALLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE ROSETTA D’AMELIO, E DA TANTI ALTRI.
I DONI SONO STATI BATTUTI ALL’ASTA NEL CORSO DELLA SERATA CHE SI E’ TENUTA AL MUSEO DIOCESANO IN LARGO DONNAREGINA GIOVEDI’ 15 DICEMBRE 2016 ALLE ORE 19.
LA SERATA SI E’ SVOLTA NEL MUSEO DIOCESANO PERCHE’ L’AUDITORIUM DELLA RAI E’ IMPEGNATO FINO A META’ GENNAIO PER UNA SERIE DI TRASMISSIONI NAZIONALI. IL DIRETTORE PINTO HA AUSPICATO E PROPOSTO CHE IL FORMAT DELLA INIZIATIVA DIOCESI/RAI A FAVORE DELL’INFANZIA POSSA ESSERE RIPRESO DA TUTTE LE DIOCESI ITALIANE, ALMENO NEI GRANDI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA. IL CARDINALE SEPE HA APPREZZATO E HA ASSICURATO CHER SE NE FARA’ PORTAVOCE PRESSO LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA.
HANNO PRESENTATO GIGI & ROSS
BATTITORE D’ECCEZIONE PEPPE IODICE
DOPO L’ASTA VALENTINA STELLA IN CONCERTO HA CONCLUSO LA BELLISSIMA SERATA
PROGETTI APPROVATI DAI DIRETTORI DELLE TESTATE GIORNALISTICHE
RIUNITI CON IL CARDINALE SEPE NEL MESE DI OTTOBRE 2016
DA REALIZZARE CON LA RACCOLTA FONDI CON LA SERATA E ASTA DI BENEFICENZA DEL 15.12.2016
1) AZIENDA UNIVERSITARIA FEDERICO II. DIPARTIMENTO TESTA/COLLO
UNITA’ COMPLESSA ODONTOIATRIA PEDIATRICA
DIRETTORI PROF. LUIGI CALIFANO E PROF. ANIELLO INGENITO
Creazione di un reparto (forse il primo nel Sud) di alta specializzazione per la cura delle patologie orali in piccoli pazienti diversamente abili e/o con gravi patologie sistemiche.
Le cure orali per i bambini diversamente abili sono molto complesse e, dato l’elevato grado di rischio, generalmente vengono affidate a strutture sanitarie pubbliche.
In Campania almeno il 50% dei bambini al di sotto dei 12 anni è affetto da patologie orali con picchi alti negli strati socio-economico-culturali più bassi, dove oltre il 90% presenta patologie orali.
Nei bambini diversamente abili tali patologie orali sfiorano il 100% per le evidenti difficoltà legate alla mancanza di collaborazione sia rispetto alle manovre igienico-preventive, sia rispetto a percorsi terapeutici.
Questo compromette la loro qualità di vita e spesso può rappresentare un elemento di rischio altissimo per la vita stessa, in associazione alla patologia generale.
2) AZIENDA UNIVESITARIA SECONDA UNIVERSITA’ VANVITELLI
CLINICA PEDIATRICA. TERAPIA INTENSIVA NEONATALE
Acquisto di un’ambulanza pediatrica per neonati o nati precocemente.