Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inaugurato la mostra “Mitoraj a Pompei”, accompagnato dal ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini e il direttore della Soprintendenza Pompei Massimo Osanna, assieme al governatore Vincenzo De Luca e al sindaco di Pompei Nando Uliano, la mostra espone nell’area archeologica sculture in bronzo dell’artista franco-polacco scomparso nel 2014.
Ad aprire la cerimonia il ministro Franceschini: «È una giornata importante per Pompei. Questo è un luogo in cui la collaborazione tra le istituzioni ci ha consentito di mostrare che lavorando assieme il quadro cambia. Ci sono 43 cantieri completati e 27 in corso».
Variazioni al programma a causa del maltempo: «-Mattartella ha detto- la pioggia rende la suggestione di Pompei come una città che vive. Questa mostra è una straordinaria combinazione tra antichità e contemporaneità. Una città di duemila anni fa e un artista dei nostri tempi le cui opere a Pompei sembrano nella loro collocazione naturale. Ciò dimostra che la cultura non ha tempo e non ha confini. Ci resta l’unico rammarico – ha concluso Mattarella – che Mitoraj non abbiamo potuto vedere realizzato questo suo sogno».
«Ogni investimento in cultura è ben speso perché è investimento per il paese che crea ricadute di crescita economica». Ha sottolineato poi il presidente Mattarella, ha lodato l’allestimento e il successo del grande progetto Pompei. «Il nostro paese ha il più grande patrimonio artistico al mondo tutelare e valorizzare è un dovere».
Il ministro Franceschini inoltre ha ricordato che il nostro paese ha ricominciato ad investire in cultura: «Oggi l’Italia può dire che il bilancio dei beni culturali è aumentato del 36 per cento nel 2016 rispetto al 2015 con investimenti fino a due miliardi dopo essere stato per molto tempo sotto il miliardo e mezzo. Pompei nel 2015 ha fatto 3 milioni di visitatori e la tendenza è in aumento».
Terminata l’inaugurazione della mostra “Mitoraj a Pompei”, abbreviata a causa del maltempo, il presidente Mattarella si è recato alla Basilica dedicata alla Beata Vergine del Santo Rosario per una visita privata.