Napoli (Campania) 07 maggio 2016

NARRARE LA CANZONE NAPOLETANA, DAL PALCOSCENICO AL DIGITALE

Aula Magna
Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Corso Vittorio Emanuele 292 – Napoli

Che significa conservare e far vivere un bene emozionale dell’umanità come la canzone napoletana nell’era dello streaming digitale, di You Tube e Spotify?

E’ partito da questo interrogativo il terzo appuntamento dell’ottava edizione de «Il Sabato delle Idee», il pensatoio progettuale che dal 2009 ha messo insieme alcune delle migliori eccellenze accademiche, scientifiche e culturali della Campania. Il tema specifico del nuovo incontro è stato «Narrare la canzone napoletana: dal palcoscenico al digitale».

La discussione è stata aperta da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Manfredi, Rettore della Federico II, e dal direttore scientifico dell’IRCCS SDN, Marco Salvatore, e coordinata da Carlo Nardello, direttore dello Sviluppo strategico della Rai.

Al tavolo dei relatori: Paolo Agoglia, Massimo Pistacchi, Francesco Pinto, Gianluca Picciotti, Rossana Rummo, Pasquale Scialò, Giorgio Ventre.

Le conclusioni del dibattito sono state affidate a Sebastiano Maffettone, consigliere della Presidenza della Regione Campania per le organizzazioni culturali, ed Antimo Cesaro, Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.