Napoli (Campania) 30 marzo 2015

LE ANTICHE OFFICINE DELL’ARTE TIPOGRAFICA

Via San Biagio dei Librai, 39 – Napoli (Palazzo Marigliano)

Mostra- Mercato dedicata ai suoi 70 anni di storia. Un viaggio appassionante tra le antiche macchine da stampa, testi rari, giornali e volumi che hanno dato spazio alle voci fuori coro dei più importanti intellettuali napoletani e non solo.

Dopo la chiusura nel 2014 lancia una Petizione Pubblica per creare nella sede storica “IL MUSEO DELLA STAMPA”

La storia dell’Arte Tipografica risale al 1948, quando sorge ad opera di Angelo Rossi Senior, genitore di Angelo e Ruggero, nel centro storico di Napoli, dando il via a una tradizione che rappresenta un punto fermo nell’editoria e nella tipografia partenopea e italiana.

Rossi senior, frequenta giovanissimo la storica tipografia Pontificia degli Artigianelli dove, diventa ben presto un grande esperto nell’arte del libro, e fonda la casa editrice “Arte Tipografica”, la sua prima pubblicazione: La Cronaca figurata del ‘400 di Riccardo Filangieri e Santa Chiara e San Gregorio Armeno di Roberto Pane. L’opera editoriale di Pablo Neruda Los Versos del Capitan, curata da Paolo Ricci, stampata per la prima volta nelle officine nel luglio del 1952 in soli 44 esemplari fuori commercio ognuno con il nome di un sottoscrittore. Ed ancora I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce in sei tomi, editi esclusivamente per la famiglia del filosofo.

Nel 1961 riprende la pubblicazione della rivista Napoli Nobilissima, fondata nel 1892 da Benedetto Croce, Riccardo Carafa, Giuseppe Ceci, Salvatore Di Giacomo, Michelangelo Schipa, e Vittorio Spinazzola.

Angelo e Ruggero Rossi, continuano l’attività e l’Arte Tipografica rappresenta così una realtà industriale che conserva nelle sue edizioni uno stile artigianale attento alla scelta della carta, alla raffinatezza del paginato e all’eleganza del volume.

La tipografia editrice “Arte Tipografica” ha contribuito a rendere Napoli capitale di cultura e di civiltà.