A marzo sarà il Sole il protagonista del cielo: il 20 marzo, in concomitanza con l’equinozio di primavera, è prevista l’unica eclissi totale del 2015 ed anche in Italia lo spettacolo è da non perdere, rileva l’Unione Astrofili Italiani (Uai), anche se l’eclissi sarà solo parziale. Il 20 marzo, quindi, il Sole sarà completamente oscurato solo dalle remote Isole Faeroer e dalle Svalbar, nell’Artico, parziale su tutta l’Europa, Stivale compreso. L’eclissi sarà visibile dall’Italia intorno alle 9 del mattino e raggiungerà l’apice intorno alle 10.30 (10.26 a Palermo, 10.31 a Roma, 10.32 a Milano), per concludersi definitivamente dopo circa un’ora.
Lo spettacolo è comunque garantito da Nord a Sud e per l’occasione la Uai organizza il Sun Party, con eventi in tutta Italia per consentire a tutti, con l’aiuto di esperti e in piena sicurezza, l’osservazione dell’eclissi parziale di Sole. A marzo non mancano le sorprese nemmeno dal cielo notturno, che vedrà la presenza sempre più brillante di Venere dalle prime ore dopo il tramonto, mentre Saturno tornerà ad affacciarsi nella seconda parte della notte, sempre più alto sull’orizzonte. La cometa C/2014 Q2 Lovejoy continuerà ad essere la ‘regina solitaria’ del cielo, tanto che sarà possibile osservarla anche con un piccolo telescopio.
Astronomia, il 20 marzo Eclissi solare anche dall’Italia
Pubblicato in Dalla mia finestra |