San Gimignano (Toscana) 02 novembre 2014

Progetto di un nuovo villaggio scolastico

SAN GIMIGNANO – Il sindaco Giacomo Bassi ha comunicato che, con l’aggiudicazione di un incarico di progettazione per la realizzazione della nuova Scuola Media e della nuova palestra delle Scuole Elementari e con l’emanazione di un bando per selezionare un professionista per la progettazione della nuova Scuola Materna, l’Amministrazione Comunale di San Gimignano ha dato il via ad un grande progetto urbanistico-edilizio di riconfigurazione complessiva di tutto il Villaggio Scolastico del Capoluogo, che andrà sotto il nome di “Le nostre nuove Scuole”.
Tutta l’idea del progetto nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di rinnovare e riorganizzare le funzioni scolastiche dell’intero e vecchio “villaggio”, ad oltre quarant’anni dal suo concepimento, anche per corrispondere alle nuove esigenze che si sono andate sedimentando negli anni.
L’accelerazione di alcuni passaggi progettuali è dovuta anche alla prossima attivazione di linee di finanziamento nazionali per l’edilizia scolastica, che il Comune di San Gimignano intende intercettare per rendere maggiormente sostenibile il costo dell’intero progetto, stimato, ad oggi, intorno ai 5 milioni di euro, che graverà in modo significativo sulla capacità d’investimento dell’Ente nei prossimi anni e sulla dinamica relativa al patto di stabilità. In estrema sintesi, i punti principali del progetto: primo fra tutto la riconfigurazione dell’intero Villaggio Scolastico con la creazione di nuove percorrenze e nuovi spazi veicolari e per la sosta, così da rendere più fluida e sicura la mobilità dell’intera area.
Giacomo Bassi (nella foto) spiega che vi sarà la creazione di due aree dove concentrare le funzioni didattiche: una dedicata all’infanzia (Asilo Nido e nuova Scuola Materna ) e l’altra dedicata all’apprendimento dei giovanissimi e degli adolescenti (Scuola Elementare e nuova Scuola Media). Posizionare, inoltre, una dorsale di collegamento tra le due aree, rappresentata dallo spazio dedicato agli impianti sportivi (attuali palazzetto e campo d’atletica e nuova palestra).
Accorpamento in un’unica collocazione delle funzioni direttive e gestionali delle scuole (segreteria e uffici), attualmente divise su due plessi, e un deciso accrescimento delle performance energetiche degli edifici e della sicurezza globale.
Nelle riflessioni della Giunta Comunale il raggiungimento di questi obiettivi passa attraverso una serie di azioni che, con lo sviluppo della progettazione, saranno rese più chiare ed eventualmente modificate. Queste sono: il superamento della destinazione scolastica dell’attuale Scuola Materna insieme ad una valutazione delle esigenze di spazio che emergeranno dalla fase progettuale; la demolizione della palestra della Scuola Elementare e la costruzione della nuova palestra; la costruzione della nuova Scuola Media; la costruzione della nuova Scuola Materna; la creazione di una rinnovata viabilità e l’individuazione di spazi di sosta più consoni ed ampi; un’ipotesi di riuso degli spazi non più scolastici per funzioni pubbliche; una realizzazione degli interventi con modalità compatibili con la continuazione dell’attività didattica; una valutazione congiunta con l’Amministrazione Provinciale sulla ricollocazione dell’Istituto Enogastronomico, per il quale si prevede di riservare una porzione di terreno ai fini di un’eventuale nuova edificazione.