Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Polo Museale dell’Abruzzo Sebastiano A. De Laurentiis I canti della terra NAPOLI, SALA CARLO V DEL MASCHIO ANGIOINO 29 aprile 1 giugno 2015 E’ un mondo dell’apparire che non appartiene a Sebastiano A. De Laurentiis, personalità riservata, plasmata dall’elaborazione intima della sua creatività che da due decenni è tornata a specchiarsi nella natura della Maiella Madre, montagna mitica abruzzese. Per la prima volta la terra canta e si mostra, a Napoli, nel Maschio Angioino, in una esposizione che stupirà i visitatori, permettendo di scoprire un’artista che ha mietuto notevoli successi durante i decenni dell’intensa attività condotta a Roma e all’estero a partire dagli Anni Sessanta. Dal 1996 l’autore si è poi orientato verso un confronto costruttivo con il paesaggio della sua terra, il territorio nel comprensorio dei fiumi Sangro e Arentino, ad est della Maiella, l’alta montagna dell’Appennino recepita dalle popolazioni come una sorta di grande madre. Il progetto espositivo consta di due momenti complementari. Nella prima parte della mostra, a cura di Lucia Arbace, viene illustrata la produzione degli Anni Sessanta e Settanta testimoniata dalle due sculture e dalle grafiche acquistate dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo per il Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, grazie al contributo della Direzione Generale per l’Arte Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Il rapporto stabilitosi con Maurizio Calvesi, direttore della Calcografia Nazionale, affiora nelle prime acqueforti realizzate a Roma, permeate da uno stretto legame con la Natura. Seguono tre esemplari a più strati della serie I muri d’Italia, con scritte che raccontano il clima culturale post sessantottino. Di fortissimo impatto le due sculture, entrambe afferenti la ricerca artistica d’avanguardia decollata con l’opera Rifugi (o Le sbarre) del 1959-60 che ha proiettato Sebastiano A. De Laurentiis su un palcoscenico internazionale. Accanto ad esse una videoproiezione permetterà di godere,delle immagini delle tante installazioni che il maestro ha realizzato in tempi più recenti, al fine di ridisegnare i percorsi di ricerca culminanti con “I canti della terra”. A questo tema è dedicata l’istallazione, ultima creazione dell’artista, che ricrea sul pavimento un campo di terra al centro del quale è collocata l’opera da cui deriva il titolo. Si tratta di un lavoro non concluso, di grande forza evocativa, che si inserisce nel progetto Arte Natura che tenta di realizzare inediti percorsi artistici e naturali. Catalogo e comunicazione: artstudiopaparo srl Testi di Lucia Arbace, Leo Di Loreto, Ivana Di Nardo e Lucia Zappacosta; allestimento Aurelio Ciotti e Mario Salomone (I sezione); Sebastiano A. De Laurentiis e Leo di Loreto (istallazione). Enti promotori: Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli; Polo Museale dell’Abruzzo; Ufficio Soprintendenza BSAE di Lanciano, Parco Nazionale della Majella.
Inaugurazione: mercoledì 29 aprile 2015, ore 17.00 Intervengono: Nino Daniele, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Franco Iezzi, Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo Lucia Zappacosta, critica d’arte L’attrice Franca Minnucci leggerà alcune liriche e brani ispirati da I canti della terra Seguirà una degustazione di prodotti tipici dell’Abruzzo La mostra sarà aperta fino al 1 giugno osservando i seguenti orari: lunedì-sabato dalle 9.00 alle 19.00.
Copyright Giornalista Fotoreporter Enzo Barbieri
Napoli mostra Canti della Terra Sebastiano A. De Laurentiis
Pubblicato in Arte e Cultura |