Martedì 24 aprile il Giardino Romano Garden Club di Roma, la più antica associazione italiana di cultori e amanti del verde, la cui fondazione risale al 1957, donerà al Parco archeologico del Colosseo e a tutta la Città di Roma un esemplare di Cupressus Sempervirens (cipresso mediterraneo).
L’esemplare sarà messo a dimora nel Foro Romano, tra la Curia e la Chiesa dei Santi Luca e Martina, nel punto di origine di simili antiche piante andate disperse, in uno dei luoghi più carichi di storia, da sempre punto di incontro di popoli e culture.
La cerimonia si svolgerà a partire dalle ore 11.00 all’interno della Curia Iulia.
“Questa iniziativa di “filologia botanica” – spiega Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo – “non solo contribuisce alla restituzione di un frammento di paesaggio antico, ma si inserisce anche, attraverso la storia e il mito delle origini non autoctone del cipresso, raccontati in un apposito pannello illustrativo, nel più ampio dibattito sulla formazione della diversità culturale europea, al centro delle celebrazioni dell’Anno Europeo del Patrimonio 2018. Per ricordare questa importante occasione” – conclude il Direttore – “apriremo la sede della Curia Iulia”.
Un Cupressus Sempervirens (cipresso mediterraneo) ai Fori
Pubblicato in Arte e Cultura |