COSME, il programma Europeo per le Piccole e Medie Imprese, è indirizzato sia agli imprenditori esistenti (per lo sviluppo, il consolidamento e la fase di crescita), sia ai futuri imprenditori e all’avvio della loro attività.
Gli obiettivi del programma sono di creare un ambiente favorevole per le PMI e garantire loro competitività e crescita.
Le azioni chiave di COSME sono:
– facilitare e fornire l’accesso ai finanziamenti a orientamento commerciale per le PMI, sotto forma di venture capital;
– offrire alle PMI garanzie dirette o altre formule presso gli intermediari finanziari, quali le banche, i fondi di mutua garanzia e i fondi di venture capital, per garantire crediti fino a 150.000 euro;
– agevolare l’espansione imprenditoriale sia all’interno dell’ Unione europea che a livello mondiale attraverso centri specifici dedicati in particolare all’internazionalizzazione, per operare al di fuori dei paesi d’origine e migliorare l’accesso ai mercati;
– migliorare le condizioni per la competitività sostenibile delle imprese dell’Unione, quindi creare un ecosistema favorevole alla creazione di imprese e alla loro crescita, incluse quelle nel settore del turismo;
– promuovere ed incoraggiare una cultura imprenditoriale in Europa, in particolare i giovani e le donne, unendosi a programmi di scambio come “Erasmus per giovani imprenditori”.
L’assegnazione dei fondi è gestita da intermediari finanziari, come banche, garanzie comuni e fondi di capitale di rischio: le PMI possono accedere a questi fondi attraverso un portale finanziario sostenuto dall’Unione europea.
Possono far richiesta al programma COSME tutte le piccole e medie imprese che hanno come obiettivo quello di crescere all’interno del mercato europeo e internazionale entro un paio di anni.
In un mercato che richiede di essere sempre competitivi, è necessario avere gli strumenti e le capacità per affrontare ogni avversità e sfida.
I paesi partecipanti sono:
– gli stati membri dell’UE e membri dello Spazio economico europeo (SEE);
– altri paesi europei qualora gli accordi lo consentano;
-i paesi aderenti e i paesi candidati conformi alle condizioni generali per la partecipazione ai programmi dell’Unione;
– i paesi nei cui confronti si applicano le politiche europee di vicinato, qualora gli accordi e le procedure lo consentano.
I beneficiari a COSME sono quindi: enti locali, enti regionali, imprese, amministrazioni nazionali, imprenditori (soprattutto PMI), e cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa.
La Pmi destinataria degli aiuti sarà in particolare quella con meno di dieci dipendenti e 65.000 euro di credito garantito.
Secondo la UE, gli strumenti finanziari supportati da COSME porteranno a un aumento annuo di 3,5 miliardi di euro di prestiti per le imprese dell’UE o di investimenti nelle stesse.
Annualmente COSME aiuta 40.000 aziende a creare o mantenere 30.000 posti di lavoro.
COSME prevede una dotazione finanziaria di circa 2,4 miliardi di Euro e il 60% di questa quota é destinata agli strumenti finanziari, ma anche a organizzare convegni, investire sulla formazione degli imprenditori e realizzare indagini di mercato.
FONTI:
http://programmicomunitari.formez.it/content/cosme-2014-2020
http://www.apre.it/le-pmi-in-europa/cosme/
Come funziona programma COSME, finanziamenti europei per PMI
https://www.digital4.biz/pmi/approfondimenti/tutto-su-cosme-il-nuovo-programma-ue-per-le-imprese-sul-piatto-23-miliardi-di-euro_43672152091.htm
https://ec.europa.eu/growth/smes/cosme_it