La storia del fagiolo carne – custodita sia negli archivi fabrichesi che nell’archivio di stato di Viterbo, è legata alla tradizione della cultura contadina e la storia narra che in epoche lontane veniva addirittura adoperato come corresponsione in natura per il canone di locazione di terreni e fu per secoli la principale forma di sostentamento per la povera gente. Riscoprirne il gusto attraverso la sagra è sicuramente una buona occasione per scoprire Fabrica di Roma, antico paese della Tuscia viterbese ricco di storia e monumenti nonché di cultura e di arte culinaria.
La sagra del fagiolo carne è organizzata dal comitato San Matteo in collaborazione con il Comune di Fabrica di Roma.
Il menu:
Antipasto del fagiolo
Gnocchetti con i facioli (piatto tipico fabrichese)
Facioli co e cotiche – Facioli co e sarcicce
Facioli e gamberi – Sarcicce alla brace
Patatine Fritte – Insalata
Programma Musicale:
Venerdì 15 – Raggi Gamma – Sigle cartoni animati della televisione anni -70 – ’80 – ’90
Sabato 16 – Mago Alivernini – Tolomei Brothers Stornelli toscani
Domenica 17 – Cerchi magici – Stornelli romani
Infoline e prenotazioni: 366 2356728 – scaren_78@yahoo.it