Il 17 agosto nell’entroterra laziale, a Veroli, provincia di Frosinone, presso l’Abbazia di Casamari si esibirà Pedro Memelsdorff con l’ensemble Mala Punica in un programma che alterna una selezione di “travestimenti”, ovvero movimenti liturgici con numerose citazioni da canzoni profane e ricchi di sottili doppi sensi. Il programma in particolare mette a confronto due dei compositori più prolifici della fine del Trecento italiano, Antonio Zacara da Teramo, attivo su Roma e in diverse corti papali, e Matteo da Perugia, maestro di cappella e biscantor al Duomo di Milano.
La “Missa Cantilena – Travestimenti liturgici in Italia 1380 – 1410” è una rilettura, con sensibilità contemporanea, di un gioco intellettuale raffinato tipico dell’epoca che promette di stupire il pubblico. Una rara occasione in cui è possibile assistere all’esibizione di un ensemble di altissimo livello su un repertorio davvero particolare e, nel contempo, visitare uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense di cui ricorre quest’anno l’ottavo centenario dalla fondazione. L’evento è organizzato da “In Musica”, la rassegna di musica antica con qualche incursione nel contemporaneo curata da Cristina Farnetti per il Polo Museale del Lazio.
Missa Cantilena all’Abbazia di Casamari, Veroli
Pubblicato in Arte e Cultura |